• Bio
  • Contatti

Irma Loredana Galgano

Irma Loredana Galgano

Archivi Mensili: settembre 2017

Insegnare scrittura creativa per sostenere il talento. I 25 anni di Lalineascritta nell’intervista ad Antonella Cilento

29 venerdì Set 2017

Posted by Irma Loredana Galgano in Interviste

≈ Lascia un commento

Tag

AntonellaCilento, intervista, Lalineascritta

Insegnare scrittura creativa per sostenere il talento. I 25 anni di Lalineascritta nell'intervista ad Antonella Cilento

Nel 1993 nasceva, per volontà della sua ideatrice Antonella Cilento, la prima scuola di scrittura al Sud. Venticinque anni dopo Lalineascritta è «una fucina e un mattatoio» dove «si lavora e si crea sul pericoloso filo teso sul vulcano» ma le cui attività hanno travalicato i confini nazionali.

Abbiamo chiesto ad Antonella Cilento cosa ha significato portare avanti un simile progetto a Napoli e in Italia, dove la cultura «è alla fine la Cenerentola dei settori produttivi», nell’intervista che gentilmente ci ha concesso a ridosso dei festeggiamenti per il compleanno della “sua creatura”.

Lo scorso 20 settembre Lalineascritta ha soffiato sulle prime venticinque candeline. Cosa ha provato la sua ideatrice?

Una grande serenità, come quando fai tappa dopo una lunga navigazione: tanti scogli e molte tempeste superate, la sicurezza che ormai è davvero solo il viaggio che conta, non la meta, come ci dicevamo, senza capire veramente il senso di questa frase, da giovani. Ho la sensazione precisa di aver costruito un solido edificio, ora starà a chi lavora con me crescere e costruire con altrettanta forza.

Ho iniziato quando avevo ventitré anni, un’età in cui, senza forti pubblicazioni e in virtù dell’anagrafe, ci si potrebbe sentire insicuri: mi ha fatto emozionare una mia antichissima allieva, arrivata nei miei corsi quando ne avevo forse ventotto, oggi bravissima e apprezzata story editor della RAI, Viola Rispoli, che mi ha sussurrato all’orecchio “ero giovanissima e tu mi sembravi tanto grande ma, a pensarci adesso, anche tu eri tanto giovane”. Entrambe (Viola è stata una delle più talentuose che ho formato e i risultati si vedono) facevamo proprio quel per cui eravamo nate, le ho risposto.

Ed è questo il senso: aver inventato un metodo unico, quello che marchia tutti i corsi de Lalineascritta, puntando sul condividere con gli allievi le tappe del percorso creativo, affrontando blocchi, paure, indecisioni, rinunce, implementando le letture, soprattutto al di fuori di mode e standard editoriali, quindi curando una vera formazione della persona, in una direzione per di più interdisciplinare, poiché scrivere con profondità, con una voce autentica, significa conoscere letteratura, arte, teatro, cinema e anche il proprio corpo.

È stato bello rivedere, grazie ai contributi video e al materiale cartaceo di un tempo, gli albori delle lezioni, i libretti con i racconti dei partecipanti che erano ancora simili a delle fanzine, e poi i libri stampati dei corsi e degli allievi usciti con grandi editori.

È stato ancor più bello ricevere attestati di stima e affetto da scrittori ed editor che sono diventati anche cari amici ospitati negli anni da Lalineascritta: costruire una comunità, rivedere antichi allievi e i recenti, incontrare come ogni anno i nuovi regala un senso agli sforzi fatti, al lavoro svolto con passione.

Insegnare scrittura creativa per sostenere il talento. I 25 anni di Lalineascritta nell'intervista ad Antonella Cilento

I corsi di scrittura, i percorsi e i vari progetti portati avanti in questi anni sono stati molteplici e di ampio respiro ma lei, guardandosi indietro, ha qualche rimpianto?

Nessun rimpianto: faccio e ho fatto sempre esattamente quel che volevo e ora che uno staff di sette persone è al lavoro intorno al progetto de Lalineascritta è ancor più evidente che si possono realizzare i sogni: non ho rimpianti ma lamento deficienze strutturali. Chi vuol fare cultura in Italia deve confrontarsi con l’assenza di autentici investimenti in questo settore, che è alla fine la Cenerentola dei settori produttivi, con lobby e piccoli poteri, anche dei media, mentre in un laboratorio così come lo concepisce Lalineascritta di fatto si formano professionalità che trovano poi sbocco nel mondo dell’editoria e della cultura e, soprattutto, si formano lettori consapevoli, quindi cittadini in grado di pensare con acume, che sanno scrivere e leggere con competenza.

Dunque, ogni volta che l’interazione con politica, media e istituzioni ha mostrato il limite, e tanti purtroppo sarebbero gli esempi, mi sono rafforzata nella scelta di lavorare esclusivamente con le forze e il contributo dei partecipanti ai laboratori: sono loro a sostenere e a chiedere che il progetto prosegua, che la ricaduta su ormai migliaia e migliaia di persone di ogni età e in ogni regione d’Italia (e con i corsi in web conference dal vivo ormai anche in mezzo mondo, dall’Inghilterra al Giappone) produca ancora domande, curiosità, risponda a bisogni sostanziali e sostanziosi.

LEGGI ANCHE – Antonella Cilento: quando la scrittura diventa più di un mestiere

Lei ha definito la scrittura un’arte che si apprende giocando a scrivere. Tutti possono imparare a scrivere. Ma chi può “imparare” a essere scrittore o scrittrice?

Il talento non si impara e non si insegna, ovviamente.

La ferita che porta ciascuno sulla pagina è misteriosa e personale.

Tuttavia, si insegna e si è sempre insegnato sin dall’antichità, come questo talento si sviluppi e si sostenga: occorre conoscere le tecniche, gli strumenti, i trucchi del mestiere e occorre impiantare un’autodisciplina, un allenamento, senza i quali anche il più talentuoso fa cilecca.

L’obiettivo è che ognuno cerchi la propria voce: del resto, basta leggere alcuni degli autori che abbiamo formato e che ora vanno per la loro strada, per accorgersi che le voci sono molto distinte e che rispondono di letture e domande differenti, da Giusi Marchetta a Rossella Milone, da Massimiliano Virgilio a Michele Di Palma, a tanti altri.

Si impara a usare bene quel che in potenza è in noi, ciò che brilla ma ancora non sappiamo se potrà avere una forma. Io stessa insegno apprendendo e apprendo insegnando: il mio lavoro è nato, come quello di mia sorella Iole Cilento per le arti visive, osservando il mio percorso creativo. Cosa facciamo, in che modo lo facciamo, in che trappole cadiamo, quali strategie inventiamo per uscire dal pericolo costituito da noi stessi man mano che scriviamo un racconto, un romanzo, una drammaturgia, una sceneggiatura, realizziamo un quadro o una scenografia, ecc…

Il metodo Lalineascritta consiste proprio nell’accompagnare, indirizzare, stimolare le arti nascoste o seppellite in noi: vale per i miei tre corsi di narrativa come per il corso di ludoscrittura condotto da Marco Alfano, Parole a manovella, per il corso di drammaturgia diretto da Stefania Bruno, In scena, o per il corso di editoria (fortunatissimo) condotto da Valentina Giannuzzi e Stefania Cantelmo, per i corsi di opera lirica e uso del segno e del colore, Una notte all’opera e L’immagine parlante, condotti da Iole Cilento e per il corso di improvvisazione teatrale che riprende quest’anno grazie a Paolo Oliveri del Castillo.

In tutti, con gli strumenti professionali di ogni singola espressione, si punta prima alla scoperta di sé, quindi alla conoscenza profonda e interdisciplinare, infine alla produzione professionale. E naturalmente, molti escono semplicemente lettori più forti, spettatori più consapevoli, fruitori competenti: formare il pubblico delle arti non è meno importante, anzi è la base del nostro lavoro.

Insegnare scrittura creativa per sostenere il talento. I 25 anni di Lalineascritta nell'intervista ad Antonella Cilento

Tra le nuove iniziative de Lalineascritta ci sarà il progetto “Il piatto dell’amicizia”. Di cosa si tratta?

La collaborazione assai felice con l’Accademia d’Ungheria di Roma e il suo attuale direttore, il professor Istvàn Pùskas, produrrà nel corso dell’anno diverse occasioni di parlare del rapporto fra la nostra letteratura e quella ungherese nel contesto europeo: “Il piatto dell’amicizia” è un evento dedicato alla grandissima Magda Szàbo, l’Elsa Morante ungherese, già amata in Italia grazie alle traduzioni Einaudi ma oggi in completa riscoperta e totale esplorazione grazie al prezioso lavoro di Anfora a Milano, la casa editrice abilmente condotta da Mònika Szilàgiy, che ci consente di leggere in nuova traduzione romanzi straordinari, da Per Elisa ad Abigàil, molti dei quali ancora in uscita.

Il centenario di Szàbo sta inseguendo eventi di celebrazione in tutt’Italia e tocca quindi anche Napoli, il giorno 1 novembre, al Cinema Hart, in partnership con Lalineascritta, dove il pubblico potrà sentire brani letti, trovare i libri, dialogare anche con l’attuale traduttrice, Vera Gheno, ascoltare il contributo di scrittrici, scrittori e critici e applaudire il film tratto dall’omonimo romanzo di Szàbo, La porta, da Istvàn Szàbo, il grande regista di Mephisto.

Se tutto andrà bene, questo “piatto dell’amicizia”, espressione ungherese citata nei romanzi di Szàbo che indica il piatto disponibile per ogni viandante che bussi alla nostra porta, stabilirà una importante novità per la decima edizione di Strane Coppie, quella del 2018, dove dialogheranno come ogni anno i grandi classici della letteratura mondiale fra Napoli, Milano, Verona e, speriamo, Roma, con grandi protagonisti della letteratura ungherese, che già conosce fortuna in Italia grazie all’amore dei lettori per Sàndor Màrai, ad esempio.

Salta all’occhio anche la partecipazione di Montesano e del suo Lettori selvaggi. Sembra scontato e banale ma in effetti non lo è. Imparare a scrivere ed educare alla lettura è un imperativo de Lalineascritta?

Non c’è dubbio: vogliamo formare lettori forti, curiosi e selvaggi.

Quando ormai sei anni fa iniziammo questo percorso chiedendo di fare lezione da noi a uno scrittore davvero importante e di livello europeo come Giuseppe Montesano, che oggi è un affettuoso e autentico amico de Lalineascritta, cercavamo proprio di precisare ancor di più lo spazio dedicato alla lettura, con le inevitabili ricadute sulla scrittura.

I Magnifici Sette, scherzoso omaggio a un cinema amato, di Giuseppe Montesano sono sette lezioni magistrali a cadenza mensile che raccontano grandi autori di ogni epoca e lingua. Quest’anno si va ad esempio da Saul Bellow a Balzac, da Shakespeare a Clarice Lispector, a Paolo Villaggio.

Ed è un grande onore che queste lezioni abbiano integrato e stimolato il lavoro che da dieci anni Montesano portava avanti e che si è concretizzato in quel capolavoro che è Lettori selvaggi, fresco vincitore del Premio Viareggio.

Permettersi il lusso di scrivere oggi libri così, portolani di lettura per lettori smarriti o desiderosi di mappe inconsuete, di punti di vista interni, verticali, non ovvi, è una ricchezza straordinaria: solo il meglio per i lettori de Lalineascritta (e anche per me, che quando ascolto queste lezioni mi concedo il lusso dopo tanti anni di tornare allieva: siamo sempre allievi).

Insegnare scrittura creativa per sostenere il talento. I 25 anni di Lalineascritta nell'intervista ad Antonella Cilento

Lalineascritta può vantare di essere la prima scuola di scrittura creativa del sud Italia. Cosa ha significato aprire un laboratorio come questo a Napoli?

La prima al Sud e fra le prime quattro o cinque in Italia ai tempi: anche se oggi le attività de Lalineascritta tendono a diventare sempre più nazionali, i corsi di base si svolgono ancora tutta la settimana a Napoli e raccolgono utenza da molte regioni vicine e da alcune lontane.

Napoli è sempre un ostacolo e uno stimolo: l’umanità che scorre nei laboratori è vivace e potente, l’umanità che governa o vive nella città tende a ignorare, sacrificare, distruggere i propri figli. È una storia antica, che non inizia e non termina con noi: un grande spreco di potenzialità.

Dunque, lavorare qui chiede muscoli e intelligenza e molta, molta, molta pazienza: ma siamo sempre nella città con la più antica e ricca letteratura in lingua d’Europa. E nei racconti e nei romanzi degli allievi si vede, lo notano sempre anche gli editor ospiti e amici, come Antonio Franchini, Giulia Ichino, Laura Bosio, Manuela La Ferla e, da quest’anno, anche Alberto Rollo. Una fucina e un mattatoio: si lavora e si crea sul pericoloso filo teso sul vulcano.

Articolo originale qui

© 2017, Irma Loredana Galgano. Ai sensi della legge 633/41 è vietata la riproduzione totale e/o parziale dei testi contenuti in questo sito salvo ne vengano espressamente indicate la fonte irmaloredanagalgano.it) e l’autrice (Irma Loredana Galgano).

Il mondo in un condominio: “Questo nostro mondominio” di Vanessa Chizzini

25 lunedì Set 2017

Posted by Irma Loredana Galgano in Recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

intervista, Lavertiginedelcaso, Leleganzamatta, Questonostromondominio, recensione, romanzo, VanessaChizzini, Vertiginiestravedimenti

Primo atto del secondo movimento del progetto editoriale di Vanessa Chizzini, Questo nostro mondominio si propone al lettore come una piece teatrale messa in scesa nell’angusto ma infinito spazio del cortile interno di uno stabile dall’intonaco scrostato, uno di quelli tanto cari a Mic che li identifica come «la Milano che più mi piace».

Ritornano in Questo nostro mondominio Mic, Sam e la signora Adriana già incontrati in L’eleganza matta e Vertigini e stravedimenti, ovvero nel lato A e nel lato B del primo movimento de La vertigine del caso. È trascorso un anno dal viaggio in treno che li ha portati a Venezia e ora si ritrovano tutti nel cortile del palazzo dall’intonaco scrostato dove abita Ume, amica della signora Adriana e sarta, e dove avranno modo di confrontarsi con una nuova realtà: il mondo dei condomini che animano quel cortile nel silenzio dell’immobilità, apparente, di oggetti e persone.

Tutto si svolge in breve tempo ma dall’ora di arrivo, ovvero nel primo pomeriggio, a quella in cui lasciano lo stabile, nella prima serata, molte cose sembrano cambiare, trasformarsi, e molte riflessioni affollare la mente di Mic, voce narrante dell’intera vicenda.

Quando Mic e la signora Adriana arrivano nel cortile manca Sam ma sembra mancare proprio “la vita” in quel luogo che ha l’aspetto desolato di uno stabile in disuso. All’arrivo di Sam però il cortile si è decisamente animato al punto che Mic fatica a riassumere tutto quanto è accaduto nel breve lasso di tempo intercorso. Vite intere passate, raccontate, abbozzate nei ricordi o nei rimpianti… discorsi che evocano luoghi lontani, tempi andati, amori sfuggiti, affetti perduti. Il tutto condensato in quell’angusto spazio che alla fine del libro ha mostrato la bellezza accennata da Mic all’inizio del testo in un vortice di sensazioni ed emozioni, narrate attraverso le storie dei protagonisti, che permettono anche al lettore di vedere oltre i muri scrostati, le macchie di ruggine o di umidità, le panchine malandate, le bici ammassate, le dimensioni ridotte.

Un luogo che diventa la ruota panoramica di un luna park, da cui si può ammirare il mondo da tante angolazioni, notando ad ogni nuovo giro qualcosa che prima era sfuggito. Perché è proprio vero che «quello che non si vede non è meno importante di quello che è in piena luce». E se da una parte il cortile dello stabile dall’intonaco scrostato diventa una vera e propria finestra su un intero mondo, dall’altra appare il chiaro riflesso del mondo, quello vero.

Con il lato A del secondo movimento de La vertigine del caso la Chizzini sembra aver fatto un notevole passo avanti nel suo progetto editoriale che appare, in questa occasione, molto più lineare ma al tempo stesso molto più interessante per il lettore il quale ne resta affascinato fin dalle prime battute forse proprio per il merito che va riconosciuto all’autrice di esser riuscita a narrare il mondominio nascosto dietro i muri scrostati degli stabili di quella che forse è davvero la Milano migliore, senza dubbio quella più genuina.

L’interesse sempre crescente del lettore di Questo nostro mondominio non può certo imputarsi a una semplice «vertigine del caso», come la definirebbe l’autrice, ovvero una coincidenza, piuttosto al fatto che il progetto acquisisce sempre maggiore forma non solo nella mente di Vanessa Chizzini. E se il cortile pagina dopo pagina diventa qualcosa in più di «una macchia di cemento senza un angolo di verde», La vertigine del caso appare al lettore più di un semplice stravedimento dell’autrice, diventando uno strumento che le persone, non solo i protagonisti, possono usare «per rientrare in contatto con se stessi».

Questo nostro mondominio risulta quindi una lettura gradevole, una piacevole riscoperta dello stile dell’autrice già incontrato ne L’eleganza matta e in Vertigini e stravedimenti ma, soprattutto, diventa una aspettativa maggiore rivolta al progetto editoriale di Vanessa Chizzini nel suo complesso.

Vanessa Chizzini: Nata a Udine, una laurea al Dams di Bologna, un lavoro in campo editoriale a Milano e una casa editrice specializzata in cinema e teatro. Autrice di testi teatrali, di romanzi e titolare di un brevetto per invenzione industriale ispirato alle cabine spalma-crema del progetto editoriale “La vertigine del caso”.

Source: Si ringrazia Vanessa Chizzini per la disponibilità e il materiale.

LEGGI ANCHE

La ‘anomala normalità’ de “La vertigine del caso”. Intervista a Vanessa Chizzini

Esiste una realtà che dipende solo da noi? “Io e Henry” di Giuliano Pesce

La disperazione del viver quotidiano in “Ogni spazio felice” di Alberto Schiavone (Guanda, 2017)

La quotidianità sconfigge i demoni in “Fato e Furia” di Lauren Groff (Bompiani, 2016)

© 2017, Irma Loredana Galgano. Ai sensi della legge 633/41 è vietata la riproduzione totale e/o parziale dei testi contenuti in questo sito salvo ne vengano espressamente indicate la fonte irmaloredanagalgano.it) e l’autrice (Irma Loredana Galgano).

Chi tutela questi bambini? “Bellissime – Baby Miss, giovani modelli e aspiranti lolite” l’inchiesta-faro di Flavia Piccinni (Fandango, 2017)

18 lunedì Set 2017

Posted by Irma Loredana Galgano in Recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

Bellissime, Fandango, FlaviaPiccinni, recensione

bellissime

Stendhal affermava che «la bellezza non è che una promessa di felicità». Già, semplicemente una promessa.

Con le parole del noto scrittore francese si apre al lettore il libro di Flavia Piccinni Bellissime. Baby Miss, giovani modelli e aspiranti lolite, edito quest’anno da Fandango Libri. Un “documentario” di parole che racchiude più di quanto ci si aspetti, che racconta più di quello che si vorrebbe sapere e vedere, che lascia poco spazio a fraintendimenti e ipocrisie. Insomma, un libro necessario.

La Piccinni condensa nelle pagine di Bellissime il risultato delle sue ricerche sul campo, delle sue ricerche documentarie, delle sue esperienze dirette, il racconto di testimoni e testimonianze varie nonché i suoi personali ricordi d’infanzia… al punto da conferire all’intero testo un’impostazione che non è quella del saggio tecnico in senso stretto, piuttosto di un dettagliato reportage giornalistico. La scrittura rimane sempre semplice, lineare, quasi colloquiale.

Va riconosciuto anche all’autrice il merito di essere riuscita, nonostante la costante personalizzazione del racconto, a far rimanere le sue opinioni e le sue esperienze marginali rispetto al racconto principale del testo. E così Bellissime permette al lettore di «guardare oltre la superficie» glitterata e “sorridente” del mondo della moda-bimbi, emblema e simbolo, come il campo della moda in generale, del «culto della grazia e della necessità di piacere». Il che non sarebbe neanche così tanto da recriminare se la bellezza fosse «fine a se stessa», invece «diventa espediente per arrivare a qualcosa».

Questo, associato al fatto che parliamo di minori, di piccoli che non superano il metro e venti di altezza e i dodici anni di età, inizia già a rendere chiaro quanto pericoloso sia il quadro che si delinea in questo “universo” nel quale scarsissima importanza viene data al «labirinto emotivo» della «necessità di piacere agli altri» e alle conseguenza cui vanno o possono andare incontro questi cuccioli, necessari e sacrificabili a quanto pare in nome del marketing e della pubblicità.

Leggendo Bellissime si viene catapultati in un mondo pressoché sconosciuto a chi non segue molto la moda, le sfilate, le tendenze, gli eventi… un mondo di finzione, come il cinema, i film e le serie tv, dove i “modelli” e le “modelle” vengono travestiti per apparire altro rispetto a quello che sono fuori dai set e dalle passerelle. Dove questa finzione però arriva finanche a prendere il sopravvento sulla realtà e sulla reale necessità dei bambini a cui, a volte, viene negato anche di bere e andare in bagno. Per rispettare i tempi. Non si può non chiedersi: ma di cosa stiamo parlando?!

Il lettore più volte si chiede, insieme alla Piccinni, quando i genitori hanno «smesso di fantasticare su figli medici o avvocati, per cominciare a vaneggiare sullo showbiz».

La situazione è molto più complessa, è vero, e l’autrice la analizza da svariate angolazioni portando avanti un gran bel lavoro di ricerca e sintesi, entrando in punta di piedi in questo mondo pieno di paillettes e lustrini, mossa forse da un innato e assolutamente motivato rispetto per l’infanzia che accompagna e vigila sulla scrittura dell’intero libro. Un rispetto che mai andrebbe calpestato o messo in discussione, figuriamoci poi per il mero tornaconto economico di un brand di moda o dell’etichetta sponsorizzata in pubblicità.

Bellissime è un pugno nello stomaco del lettore, il quale all’improvviso realizza, o meglio rammenta, di essere troppo spesso spettatore, osservatore o telespettatore di immagini, video, spot, serie tv, film o spettacoli di vario genere in cui “protagonisti” sono dei minori… e tutto appare sempre talmente normale, ordinario da passare quasi inosservato. La Piccinni ci ricorda tutto quello che c’è dietro. Il delirio. La «retorica dell’apparenza» di questo «mondo adulto miniaturizzato», dove, soprattutto le bambine, subiscono una precocissima sessualizzazione, «giovanissima carne addobbata da donna» e incitata a imitarne gli atteggiamenti più sensuali.

E allora ci si chiede perché in un mondo, quello vero, martoriato dalla piaga della pedofilia, si invogliano giovani ragazze e bambine ad attirare l’attenzione su una versione sexi e provocante di se stesse?

Bellissime. Baby Miss, giovani modelli e aspiranti lolite si rivela fin dalle prime pagine una lettura interessante, necessaria che illumina, come un faro, i lati bui di un mondo scintillante ma dal verso sbagliato e che invoglia il lettore a riflettere sui molteplici aspetti di questo fenomeno sociale, come di tutti gli altri ad esso direttamente o indirettamente collegati. A metabolizzare il concetto che la bellezza oggi altro non è che «l’eredità di un mondo fallito».

Flavia Piccinni: Nata a Taranto, è una scrittrice e giornalista italiana. Ha pubblicato numerosi romanzi e un saggio sulla ‘ndrangheta. Collabora con diversi giornali, è autrice di documentari per Rai1 e Radio3 e coordinatrice editoriale della casa editrice Atlantide.

Scheda libro:

Prezzo: € 16, 00 (su Libreria Universitaria € 15, 20)
Ebook: non disponibile
Pagine: 200
Formato: brossura
Scheda editore: qui

Source: pdf inviato al recensore, da parte di Simonetta Simonini per conto di Fandango Libri, che ringraziamo.

Articolo originale qui

© 2017, Irma Loredana Galgano. Ai sensi della legge 633/41 è vietata la riproduzione totale e/o parziale dei testi contenuti in questo sito salvo ne vengano espressamente indicate la fonte irmaloredanagalgano.it) e l’autrice (Irma Loredana Galgano).

Mala-vita e Mala-società in “Laguna nera” di Michele Catozzi (Tea, 2017)

15 venerdì Set 2017

Posted by Irma Loredana Galgano in Recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

Lagunanera, MauriSpagnol, MicheleCatozzi, recensione, romanzo, Tea, thriller, Venezia

Mala-vita e Mala-società in “Laguna nera” di Michele Catozzi

Uscito con Tea, del gruppo editoriale Mauri Spagnol, Laguna nera di Michele Catozzi è un giallo la cui storia, come sospesa nel tempo, ben si sposa con l’ambientazione. Venezia, la città «più bella del mondo», dove il tempo sembra essersi fermato… o almeno questo vorrebbero i nostalgici della bellezza della città lagunare. I tradizionalisti incalliti come il commissario Nicola Aldani, protagonista delle indagini sull’omicidio al centro della vicenda e veneziano doc che sembra smarrire un pezzo di sé ogni qualvolta per le calli apre un nuovo fast food o un qualsiasi altro store che non siano le antiche trattorie a lui tanto care.

LEGGI ANCHE – Venezia e le grandi navi, l’inesorabile distruzione di una città

Una struttura particolare quella studiata da Catozzi in Laguna nera che si apre al lettore con un prologo nel quale l’autore rivela a chi legge indizi utili a conoscere e riconoscere l’identità dell’assassino. Così accade che al lettore sembra gli siano state fornite informazioni maggiori di quelle in possesso degli inquirenti. La sfida, che invoglierà comunque al prosieguo della lettura, sarà quindi determinata dall’ansia di conoscere le modalità che porteranno la squadra interforze a conoscere il mistero che si cela dietro l’omicidio dell’assessore Baldan. Un’esecuzione che in realtà è una vendetta, maturata per quasi trent’anni.

Il corpo centrale del testo è caratterizzato dal racconto del lavoro di indagine degli inquirenti, routine arricchita dalle riflessioni che Catozzi attribuisce al suo commissario Aldani sulla società “strozzata” dalla malavita organizzata ma anche dallo strozzinaggio, quello vero che a Venezia è tangibile lungo il molo di attracco dinanzi al Casinò del Lido. Il luogo simbolo delle contraddizioni di un’amministrazione che sostiene le campagne contro il gioco d’azzardo e, al contempo, gestisce la struttura. Specchio di uno Stato intero che sponsorizza le campagne pubblicitarie contro il gioco d’azzardo mentre organizza lotterie, gratta e vinci, totogol e autorizza l’apertura di sempre nuove sale slot.

Mala-vita e Mala-società in “Laguna nera” di Michele Catozzi

Apoteosi di una tale zona grigia è l’ingresso a pieno titolo nelle istituzioni di soggetti appartenuti o appartenenti alla criminalità organizzata, oppure alla Mala del Brenta. A dimostrazione della «vulnerabilità di Venezia alle infiltrazioni mafiose» e, aggiungerei, dell’Italia intera. Perché nei territori dove «mafiosi e camorristi» non riescono a «emergere con un’organizzazione propria» preferiscono «cooperare». E i legami tra “affari” e politica, inutile negarlo o fingere di non saperlo, divengono sempre più intensi, radicati e dannosi. La storia scritta da Catozzi, è bene ricordarlo, pur basandosi su accadimenti veri del passato, come le scorrerie dei membri della Mala del Brenta, è frutto solo della sua fantasia. Ma si sa che spesso, purtroppo, la realtà supera di gran lunga la fantasia di uno scrittore.

LEGGI ANCHE – L’Italia infuocata dai rifiuti nel libro-confessione di Gaetano Vassallo

Interessanti risultano anche i passaggi nei quali l’autore porta il protagonista a riflettere e chiosare sul precario stato delle forze dell’ordine, sui continui tagli che, inevitabilmente, vanno a ripercuotersi sull’esito stesso delle indagini. Quasi tenero l’epilogo, dove Catozzi porta Aldani a vincere le sue battaglie più dure, quelle condotte contro la spending review del governo che taglia fondi e mezzi e lo fa quasi a dispetto di chi ogni giorno combatte contro il Male e la Mala.

Mala-vita e Mala-società in “Laguna nera” di Michele Catozzi

Un giallo “lungo” Laguna nera di Michele Catozzi, che snocciola indizi e informazioni per oltre trecento pagine, ma che egualmente affascina il lettore per l’impostazione che l’autore ha dato alla storia, per l’attualità delle tematiche trattate e, non da ultimo, per la simpatia che suscitano i protagonisti, a partire dal commissario Aldani alle prese con crimini, delitti e deliri famigliari. Un libro promosso a pieni voti e una lettura di certo consigliata.

Articolo originale qui

© 2017, Irma Loredana Galgano. Ai sensi della legge 633/41 è vietata la riproduzione totale e/o parziale dei testi contenuti in questo sito salvo ne vengano espressamente indicate la fonte irmaloredanagalgano.it) e l’autrice (Irma Loredana Galgano).

Intervista a Lars Mytting. Il legame tra dolore e bellezza in “Sedici alberi” (DeA Planeta, 2017)

06 mercoledì Set 2017

Posted by Irma Loredana Galgano in Interviste

≈ Lascia un commento

Tag

DeA, DeAgostini, intervista, LarsMytting, romanzo, Sedicialberi

Intervista a Lars Mytting. Il legame tra dolore e bellezza in “Sedici alberi”

Da pochi giorni tornato nelle librerie italiane con Sedici alberi, edito da DeA Planeta nella traduzione di Alessandro Storti, Lars Mytting continua il suo racconto della forza e della potenza degli alberi ma questa volta, a fare da sfondo alle vicende dei protagonisti, ci sono i grandi accadimenti del recente passato europeo, in primis la seconda guerra mondiale e il nazismo. Una scrittura potente quella di Mytting in grado di affascinare i lettori parlando di piante ma raccontando la vita.

Lars Mytting sarà ospite del Festival della Letteratura di Mantova e racconterà Sedici alberi dal suo punto di vista ma intanto lo abbiamo raggiunto per un’intervista sul libro e qualche curiosità sullo stile della scrittura.

Dopo il successo di Norwegian Wood ritorna nelle librerie italiane con Sedici alberi, un libro che racconta una storia diversa ma nella quale “gli alberi” rivestono egualmente un ruolo fondamentale. Cosa si è prefisso di raccontare in realtà ai suoi lettori con Sedici alberi?

Il desiderio di raccontare una storia buona, e forse bella, è sempre il principale motore per me nella fiction. Non inizio mai un romanzo con la volontà che sia un “progetto” in grado di illuminare o documentare qualcosa di politico o storico. Ma quando scrivo noto solo che questo elemento sarà grande, questo periodo della storia europea è adeguato, questo gusto del paesaggio delle foreste nordiche suona bene. Dopo un paio di anni passati a scrivere comincio a pensare che vada bene, che questa è la storia dove ci rendiamo conto che gli eventi del lontano passato, forse due generazioni fa, possono direttamente impattare su persone che vivono molti decenni dopo. E questo percorso della storia europea, specialmente le due guerre, più altre interessanti ambientazioni come le isole Shetland e campi di battaglia in Francia hanno trovato spazio nella storia. Ma prima e soprattutto mi piace che il romanzo sia uno specchio attraverso il quale il lettore vede parti della sua vita.

La complessità del protagonista, Edvard Hirifjell, ha reso la strada della verità così tortuosa oppure è stata l’intricata vicenda a determinare l’uomo che infine è diventato?

Edvard è affascinante. Si prefigge la ricerca della verità senza sapere se la verità sarà buona per lui o se sarà troppo spiacevole da sopportare. Pone un grande fardello su di sé, dicendo: “Sarò quello su cui i morti possono fare affidamento”. Dall’inizio sa che c’è un mistero di famiglia nascosto nel suo passato, e prova il grande desiderio di scoprire cos’è successo, ma man mano che le cose vanno avanti ha bisogno di sbloccare davvero i segreti spiacevoli per avvicinarsi al suo obiettivo originale. Così penso che siano gli eventi a modellare lui, il periodo descritto nel libro diventa il più importante di tutta la sua vita.

Intervista a Lars Mytting. Il legame tra dolore e bellezza in “Sedici alberi”

Sedici alberi sembra un ibrido tra un poliziesco e il racconto di una saga famigliare che coinvolge intere comunità provate dalla seconda guerra mondiale e dalle sue conseguenze. Suo scopo era raccontare delle devastazioni che i conflitti arrecano anche a distanza di svariati decenni?

In una certa misura, perché sono così tragici che non dovrebbero essere dimenticati. Ma le storie di guerra sono state raccontate molte volte, con riferimento sia a eventi militari sia civili, così per me era più importante usarli come uno sfondo per quello che poteva accadere tra le persone quando c’è una guerra, semplicemente perché sanno che le loro vite sono fragili e si assumono maggiori rischi e le regole originarie non sono più valide. Nessuno dei più importanti eventi del passato descritti nel libro sarebbero potuti accadere in tempo di pace, sebbene non siano necessariamente delle azioni militari.

Nel testo si legge: “l’albero deve incapsulare la ferita per continuare a crescere. I cerchi della crescita deviano tutto intorno alla lesione, generando linee imprevedibili”. È stato così anche con Edvard? È così anche con le persone reali?

Sì, penso che sia uno dei punti più sottili del libro. Gli alberi con le loro vite straordinarie, spesso crescendo in luoghi ostili, hanno al loro interno dei bei modelli. Un pino con una vita facile si rivela molto noioso, duro e a grana dritta, quando viene tagliato per farne legna da ardere o mobili. Lo stesso succede con le persone. Le cicatrici delle battaglie che affrontiamo in vita possono essere belle. So che ci sono delle culture in cui le cicatrici sono autoinflitte perché è prova che possono sopportare il dolore, e il dolore e la bellezza vanno mano nella mano nel libro.

In Sedici alberi si parla molto delle bombe inesplose che hanno reso sterminati campi vere e proprie roulette russe, assurde e pericolose. Anche Edvard sembra, a suo modo, essere una “bomba” pronta a esplodere in qualsiasi momento. Lo salvano più i ricordi o i suoi amati alberi?

Difficile da dire, in realtà, dato che sta combattendo così tanto con le forze che ha dentro, ma penso che voglia andare alla conclusione, o forse dovremmo dire all’inizio, degli eventi che l’hanno modellato. Quando infine diventa quello su cui i morti possono fare affidamento, penso che abbia raggiunto il suo obiettivo, e s ritrova con un semplice desiderio per il resto della vita: voler fare qui sulla terra cose che quelli in paradiso saranno lieti di vedergli fare.

Intervista a Lars Mytting. Il legame tra dolore e bellezza in “Sedici alberi”

LEGGI ANCHE – “La notte di Praga” di Philip Kerr

Cercando la verità nel suo passato e in quello dei suoi parenti, Edvard sembra imparare molto dagli errori commessi. Guardando alla storia del secolo scorso e ai conflitti mondiali lei pensa che gli uomini abbiano imparato qualcosa dagli sbagli e dalle atrocità inflitte e subite dalla popolazione mondiale?

Sì, senz’altro abbiamo imparato. La nostra consapevolezza delle conseguenze della guerra e di altre atrocità è giustamente ritenuta molto importante, e noi reagiamo immediatamente quando qualcosa per esempio ci ricorda i movimenti fascisti dell’Europa degli anni Trenta. Il problema è che, quando qualcosa di molto pericoloso inizia a prendere piede, ha una nuova forma e non sempre riusciamo a riconoscerlo. Dato che l’immaginazione umana è senza fine, lo è anche il male purtroppo. Così noi potremo ritrovarci con altri disastri anche in futuro, a meno che non iniziamo a usare la nostra immaginazione meglio della nostra capacità di distruzione.

Per la prima foto, copyright: Adarsh Kummur.

Articolo originale qui

© 2017, Irma Loredana Galgano. Ai sensi della legge 633/41 è vietata la riproduzione totale e/o parziale dei testi contenuti in questo sito salvo ne vengano espressamente indicate la fonte irmaloredanagalgano.it) e l’autrice (Irma Loredana Galgano).

Il dossier “UNDER. Giovani mafie periferie” curato da Danilo Chirico e Marco Carta per illuminare il buio dei suburbi di vita (Giulio Perrone Editore, 2017)

04 lunedì Set 2017

Posted by Irma Loredana Galgano in Recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

DaniloChirico, GiulioPerroneEditore, Italia, italiani, mafia, MarcoCarta, recensione, RinnovamentoCulturaleItaliano, UNDER

Se lo Stato produce «leggi che fanno la guerra ai poveri (non alle ragioni della povertà) delle nostre città» diventa doveroso e necessario «un radicale cambio del punto di osservazione sulla società». Così i curatori del testo Under. Giovani mafie periferie, edito a maggio 2017 da Giulio Perrone Editore, Danilo Chirico e Marco Carta, hanno fatto una vera e propria «immersione nelle periferie e nella povertà», in quello che è a tutti gli effetti «il tema di questa Italia» ma di cui «nessuno sembra volersi occupare», o almeno di farlo in maniera seria e concreta. Hanno fatto «un tuffo nel passato» scoprendo che «le cronache di questi mesi (con i commenti, gli allarmi, le preoccupazioni, le polemiche) sono le stesse di dieci o venti anni fa», ovvero che «per dieci o venti anni nessuno ha mosso un dito».

Lo scopo dichiarato del libro è «promuovere una discussione pubblica il più possibile larga» per illuminare problematiche e criticità, formulare strade alternative da percorrere, irrompere nella politica affinché cambi «linguaggio, priorità e modalità» e metta fine alla «colpevolizzazione dei poveri e degli emarginati con la scusa del decoro».

UNDER si compone di vari contributi legati tra loro dalla ferma volontà di illuminare «il senso di abbandono di chi vive ai margini della città contemporanea», quartieri dormitorio privi di spazi aggregativi in cui «i centri commerciali, spiega il sociologo Massimo Ilardi, sono diventati le nuove piazze, supplendo ai vuoti spaventosi di intervento pubblico». Buchi di presenza e assistenza che hanno contribuito a trasformare velocemente le periferie in «ghetti in mano alla criminalità organizzata». È necessario «offrire alternative al welfare delle mafie» e questo non può più essere un dovere che lo Stato continua a scaricare su associazioni e singoli privati.

Stando ai dati diffusi dal rapporto Disordiniamo del Garante per l’Infanzia, «l’Italia spende per bambini e famiglie l’1,3% del Pil, rispetto all’11% della Germania, per fare un esempio comparativo e indicativo». Non si può certo affermare che si sta facendo il massimo. I margini di miglioramento sono notevoli considerando anche che attualmente «le risorse vengono impiegate soprattutto sotto forma di trasferimento di denaro». Programmi strutturali e strutturati, progetti e obiettivi ad ampio raggio e duraturi nel tempo potrebbero, magari, dare risultati migliori. A parole, tutti affermano di voler investire nella scuola e nella cultura. Anche la ministra Fedeli lo fa nell’intervista riportata nel testo, nella quale viene più volte menzionata Labuonascuola ma l’Italia, stando ai dati Eurostat, «è all’ultimo posto in Ue per percentuale di spesa pubblica destinata all’educazione e al penultimo posto per quella destinata alla cultura».

Così, anche se la stessa ministra mette le mani avanti quando afferma che «non sempre è possibile percepire subito i risultati delle azioni che vengono messe in campo. Soprattutto in ambito scolastico», non si può non chiedersi quanto siano invece necessari provvedimenti più incisivi che evitino alle nuove generazioni di restare costantemente indietro rispetto ai loro coetanei europei e mondiali. Intere generazioni sempre più affascinate dal mondo criminale nel quale non occorre studiare e lavorare, pagare tasse e contributi, dove a vincere è il più scaltro e basta “poco” per riempire il portafogli. Dove le «carriere crescono all’ombra di uno ‘stupore di maniera’ di fronte ai casi di cronaca più sensazionali», quelli su cui né la stampa né il pubblico può tacere fingendo di non sapere che «non si può costruire un paese civile se si rinuncia a una seria cultura antropologica della criminalità minorile».

Il sistema mafioso è una sanguisuga, se smetti di nutrirlo va altrove oppure si indebolisce. Se invece ci scendi a compromesso, se accetti la spartizione non solo contribuisci a rafforzarlo ma ne diventi a tutti gli effetti una pedina, una componente, anche se mafioso non ti ritieni e preferisci essere etichettato come onorevole, professionista, impiegato, politico, cittadino… Nonostante sia tutt’oggi molto diffusa e condivisa l’opinione dei «negazionisti delle mafie», i quali forse preferiscono pensare e lasciar credere che il fenomeno sia ancora legato e circoscritto a determinati territori e figuri che cinema e televisione hanno stereotipato alla stregua di ‘maschere’ senza tempo. La mafia si è evoluta e diffusa e quella visibile tra i giovani delle periferie non è che una soltanto delle sue evoluzioni.

Cesare Moreno della onlus Maestri di strada afferma di non avere paura della mafia, «perché mi confronto tutti i giorni con questo ambiente». A spaventarlo invece è «questa società che non crede in se stessa e non ha nulla da dire ai giovani». Uno Stato che, nonostante gli slogan e le belle parole, sembra aver abbondantemente gettato la spugna. Nella provincia di Reggio Calabria ben 81 comuni, su un totale di 83, «non hanno i servizi sociali». Così, in terra di ‘ndrangheta, «si è abbandonata completamente un’idea di sociale» e la lotta al crimine organizzato «è affidata soltanto a magistrati, poliziotti, esercito». Una «lotta a metà, quindi inefficace per definizione». Sempre attuali le parole di Platone che vedeva «la giustizia giusta esistere solo in un paese giusto».

Sottolinea Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione con il Sud, come «è del tutto evidente che parlare di sviluppo economico immaginando di applicare il solito paradigma del prima lo sviluppo e la crescita, poi il welfare è una pericolosa stupidaggine» non solo per le periferie geografiche ma anche per quelle sociali. Affinché ci sia «sviluppo ci deve essere essere coesione sociale», altrimenti è più facile ci siano solo squilibri e sfruttamento.

A Roma, a Ponte di Nona, con «il piano di riqualificazione realizzato nell’ambito del progetto Punti Verdi Qualità» i cittadini «si sono ritrovati una gigantesca sala slot inaugurata nel 2009 mentre l’asilo è rimasto chiuso». Una città, la capitale, dove «si contano oltre 50.000 slot machine» in uno stato, l’Italia, che vieta il gioco d’azzardo. Che afferma di vietarlo in base alla normativa vigente.

Le politiche di austerity hanno «indebolito la continuità degli interventi sociali», piegando anche «la necessità dei più deboli alla logica del massimo ribasso». Incisivo l’intervento di Marco Carta su una città schiacciata «sotto il mondo di mezzo» dove sembra si operano scelte e interventi «come se un bambino da recuperare fosse una buca da riempire».

Più volte, leggendo Under. Giovani mafie periferie, ci si chiede come si fa, in terra di mafia, a scegliere liberamente. La verità è che non si può dove manca uno Stato a fornire gli strumenti necessari per poterlo fare. Perché, è inutile negarlo, è proprio laddove lo Stato arretra sulle proprie responsabilità che le organizzazioni criminali riescono ad avanzare e a radicare il controllo del territorio, che per loro è fondamentale. Il sistema mafioso «ha tante porte che qualcuno avrebbe il dovere di chiudere». Le famiglie, certo. La scuola, anche. Ma è dallo Stato e da tutte le sue istituzioni che deve partire la spinta più potente. Che dovrebbe partire. Non serve additare il fenomeno come peculiare delle regioni del Sud. Non è bastato in passato per evitare che la mafia si espandesse anche oltre i confini di stato e non servirà neanche ora a salvare i giovani e le periferie, geografiche e sociali.

 

E se è vero che «le mafie si combattono anche con la cultura e con la coscienza collettiva» lo è di sicuro che il popolo tutto deve ‘combattere’ la latitanza dello Stato nelle periferie come nei centri, per le strade come nei palazzi, nei discorsi come sulla carta… affinché nessun cittadino sia costretto a chiedersi «da che parte sta la legge». Mai.

Under. Giovani mafie periferie curato da Danilo Chirico e Marco Carta è una miscellanea di contributi di numerosi autori che risulta al lettore molto interessante spaziando dal racconto di testimonianze dirette a fatti, da resoconti di dati e statistiche a progetti attuati o da attuare. Un libro che si spinge oltre le intenzioni dei curatori, ovvero la spinta ad aprire “una discussione pubblica il più possibile larga”, perché lo ‘squarcio’ che apre in chi lo legge è più profondo e non riguarda solo l’esterno, il relazionarsi con gli altri, ma anche con se stessi.

Danilo Chirico: Nato a Reggio Calabria, vive e lavora a Roma. Giornalista, scrittore e autore televisivo. Ha scritto e curato diversi libri sulle mafie. È presidente dell’Associazione antimafie daSud.

Marco Carta: Giornalista romano impegnato a far conoscere e indagare ‘il lato oscuro’ della capitale.

In Under. Giovani mafie periferie sono presenti articoli e/o contributi di: Lorenzo Misuraca, Angela Iantosca, Andrea Meccia, Lara Facondi, Gianluca Palma, Carmen Vogani, Daniela Valdacca, Jessica Niglio, Amalia de Simone, Bruno Palermo, Dario Antonini, Zeno Gaiaschi, Sara Troglio.

Source: Si ringraziano Giulia Martiradonna e la Bookmedia Events per la disponibilità e il materiale.

LEGGI ANCHE:

Quando inizieremo a fare sul serio contro la mafie? “L’inganno della mafia” di Gratteri e Nicaso (RaiEri, 2017)

“Grande Raccordo Criminale” di Bulfon e Orsatti (Imprimatur, 2014). Intervista agli autori

“I giorni della Cagna” di Daniele Autieri (Rizzoli, 20169. Come le mafie si sono prese Roma e l’Italia

La preparazione degli studenti italiani rispetto ai coetanei stranieri

“Tutto quello che non vi hanno mai detto sull’immigrazione” di Allievi e Dalla Zuanna (Editori Laterza, 2016)

Articolo disponibile anche qui

© 2017, Irma Loredana Galgano. Ai sensi della legge 633/41 è vietata la riproduzione totale e/o parziale dei testi contenuti in questo sito salvo ne vengano espressamente indicate la fonte irmaloredanagalgano.it) e l’autrice (Irma Loredana Galgano).

Articoli recenti

  • “Oltre ogni verità” di Gianluca Arrighi (Edizioni CentoAutori, 2018)
  • “La Genovese. Una storia d’amore e di rabbia” di Enrico Fierro (Aliberti Compagnia Editoriale, 2017)
  • Stampa di Palazzo e fake news. Fermare gli “Stregoni della notizia”. Intervista a Marcello Foa
  • L’importanza della scienza e della cultura nelle parole di Lucia Votano. “La via della seta. La fisica da Enrico Fermi alla Cina” (Di Renzo Editore, 2017)
  • Scuola dell’Infanzia violata da maltrattamenti e abusi. Come fermare tanta rabbia?

Archivi

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013

Categorie

  • Articoli
  • Interviste
  • Recensioni
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Articolo 21

Proudly powered by WordPress