• Bio
  • Contatti

Irma Loredana Galgano

Irma Loredana Galgano

Archivi tag: Trilogia

“Il segreto della sorgente” di Luca Rossi (Autopubblicazione, 2017)

31 giovedì Mag 2018

Posted by Irma Loredana Galgano in Recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

distopico, fantascientifico, fantasy, Ilsegretodellasorgente, Iramideltempo, LucaRossi, recensione, Trilogia

Con Il segreto della sorgente si chiude la trilogia scritta e autopubblicata da Luca Rossi I rami del tempo. Una saga fantascientifica che abbraccia vasti mondi e dimensioni lungo un immenso quanto indefinito arco temporale.

L’ambientazione è lo Spazio ma il modo di raccontarlo è molto “fantasy” e rispecchia più l’idea che l’autore sembra avere di esso che non la sua reale conformazione. Lo stesso può dirsi delle emozioni che ai protagonisti vengono riferite da Rossi, attribuibili più a persone che immaginano lo Spazio rispetto a coloro che lo hanno “abitato” davvero, come gli astronauti per esempio.

La narrazione è lenta, l’autore si sofferma molto sui dettagli non solo ambientali ma anche di pensiero. Racconta molto Rossi le emozioni e le sensazioni dei protagonisti.

Il “copione”, se così possiamo definirlo, ricalca il classico schema dei libri e, soprattutto, dei film fantascientifici. Una sorta di Apocalisse, che nella trilogia di Rossi ha avuto luogo nel primo volume; i protagonisti miracolosamente scampati e costretti a intraprendere il “cammino” della rinascita che, in questo caso, si tratterà di una trasmigrazione spazio-temporale; la scoperta di essere a ciò predestinati e il nuovo e risolutivo cammino verso l’epilogo.

Il genere fantascientifico, come anche lo stesso distopico, nasce proprio con lo scopo di meravigliare il lettore, di stupirlo con gli scenari e le ambientazioni, le avventure e imprese eroiche, i contrasti e le affinità con il mondo reale… L’autore è stato forse troppo “attento” a restare sempre nel fantasioso, e ciò vale sia per l’ambientazione che per i personaggi, che restano nell’universo per loro creato e immaginato e lì rimangono senza appassionare o coinvolgere più di tanto il lettore. Meglio invece i riferimenti alla situazione economica, finanziaria e politico-militare che aiutano il lettore a ricollegare quanto legge con considerazioni e riflessioni sull’attualità.

Rossi ha dichiarato di voler intraprendere la tortuosa e difficile strada della scrittura “a tempo pieno”. Un “cammino” che di certo non è meno lungo o accidentato di quello che lui stesso ha fatto percorrere ai protagonisti de Il segreto della sorgente e dell’intera saga. Si consiglia di perseverare quanto e come loro. L’impegno che per certo ci sta mettendo lo aiuterà senz’altro.


Source: Si ringrazia l’autore Luca Rossi per la segnalazione e il materiale


LEGGI ANCHE

Recensione a “Wool” di Hugh Howey (Fabbri, 2014) 

Recensione a “Shift” di Hugh Howey (Fabbri, 2014) 

“Dust” di Hugh Howey: società post-apocalittiche, tra realtà e finzione (Fabbri, 2014)


 

© 2018, Irma Loredana Galgano. Ai sensi della legge 633/41 è vietata la riproduzione totale e/o parziale dei testi contenuti in questo sito salvo ne vengano espressamente indicate la fonte irmaloredanagalgano.it) e l’autrice (Irma Loredana Galgano).

Cosa accadrebbe se la Rete fosse distrutta? “L’ultimo angolo di mondo finito” di Giovanni Agnoloni (Galaad, 2017)

07 lunedì Ago 2017

Posted by Irma Loredana Galgano in Recensioni

≈ 2 commenti

Tag

distopico, fantascientifico, fantasy, GalaadEdizioni, GiovanniAgnoloni, internet, Lacasadeglianonimi, Lultimoangolodimondofinito, Partitadianime, recensione, Rete, Sentieridinotte, Trilogia

È una domanda che in tanti si fanno: cosa accadrebbe al mondo se improvvisamente internet non fosse più accessibile? Nel giro di pochi anni la Rete è diventata uno strumento indispensabile. Perché?

Giovanni Agnoloni di domande di questo genere se ne deve essere poste molte.

Esce a marzo di quest’anno il capitolo conclusivo della serie a sua firma dedicata proprio alla fine di internet.

L’ultimo angolo di mondo finito, preceduto da La casa degli anonimi, Partita di anime e Sentieri di notte, pubblicati tutti dalla casa editrice Galaad è, come gli altri, un romanzo distopico nel quale l’Apocalisse non riguarda una distruzione di facile individuazione, come un bombardamento o una qualsiasi altra catastrofe naturale, non per questo però meno devastante per gli abitanti della Terra.

Il progetto editoriale di Agnoloni è imponente e complesso e gli sono voluti ben quattro libri per portarlo avanti come si era evidentemente prefisso, quasi come un cammino necessario affinché il suo lettore comprendesse l’importanza del passare da una visione e una cognizione esteriore a un’altra, più profonda e meditativa, che emerge con tutta la sua ‘potenza’ ne L’ultimo angolo di mondo finito dove è innegabilmente l’interiorità di ognuno e di tutti il filo conduttore della narrazione.

I protagonisti sono gli stessi degli altri capitoli ma in questo libro conclusivo sono diversi. Più coscienti ma al tempo stesso più smarriti. La soluzione alle vicende narrate l’autore la offre, i lettori che ne sono in cerca non resteranno scontenti, ma sembra una soluzione ‘scenica’ quando, in realtà, le considerazioni che fuoriescono dalla lettura inducono in riflessioni non semplici e di non facile risoluzione. Pensieri che rimandano all’origine del problema, ai motivi che hanno indotto alla volontà di eliminare la Rete. Un gesto che aveva trasformato il mondo, rivoluzionandolo, eppure la cui utilità era evanescente. La gente che sembrava «stesse recuperando l’umanità che aveva smarrito» in realtà sembrava quasi fin troppo smarrita e bisognosa di attaccarsi ad altro, qualsiasi altra cosa le desse il ‘sostegno’ ricevuto fino ad allora da internet e ha finanche creduto di poterlo trovare negli ologrammi. Non era bastato oscurare la Rete perché «la gente voleva essere schiava» e credeva di poter sostituire i social network con gli ologrammi perché «riflettendosi in quegli specchi fittizi, le persone avrebbero creduto di essersi finalmente trasformate in ciò che non erano mai riuscite a essere».

Il desiderio più o meno inconscio che da sempre sembra accompagnare ‘le masse’ di ottundere sensi e volontà, rifiutare di conoscere se stessi e di migliorarsi, scegliere di affidarsi a chiunque prometta la soluzione ‘migliore’ contribuendo a generare e mantenere «un modello di società diretto dall’alto e privo di elementi di dissenso».

Nonostante il testo sia strutturato in tre differenti contestualizzazioni narrative, il registro narrativo utilizzato dall’autore risulta sempre chiaro e la narrazione scorrevole e piacevole, con un crescendo di suspense e aspettativa man mano che ci si avvicina all’epilogo. E anche se al lettore pare già di conoscere la storia che, in L’ultimo angolo di mondo finito, è, per ovvi motivi, meno auto-conclusiva rispetto agli altri capitoli della serie, comprende fin da subito che la vera novità di questo libro è l’ottica verso cui Agnoloni cerca di ‘indirizzare’ i propri lettori, o quantomeno la strada che sceglie di illuminare per essi. Apparentemente sembra un’angolazione, un semplice punto di vista mentre, in realtà, è una fase, quella principale, del percorso che l’autore ha immaginato e fortemente tracciato per i lettori. Porsi degli interrogativi, cercare le risposte, osservare il mondo, vedere se stessi, ritrovarsi in un contesto, compiere delle scelte, avanzare o arrendersi.

Senza pretese e privo di qualsiasi manifestazione stilistica o narrativa di arroganza Giovanni Agnoloni ha egregiamente completato il suo progetto editoriale che potrà essere condiviso e apprezzato oppure no ma, di sicuro, non potrà essere sminuito nella sua importanza e completezza.

Un buon libro, L’ultimo angolo di mondo finito, che fa parte e conclude l’ottima serie di romanzi dedicati alla fine di internet ma che contengono molto, molto altro ancora. Testi da leggere che non deludono gli amanti del fantascientifico ma per il cui valore letterario possono facilmente essere apprezzati anche da chi il genere non lo preferisce.

Source: si ringrazia l’autore Giovanni Agnoloni per la disponibilità e il materiale

Disclosure: fonte trama libro e biografia autore www.galaadedizioni.com

LEGGI ANCHE

“La casa degli anonimi” di Giovanni Agnoloni (Galaad, 2017). Intervista all’autore

“Dust” di Hugh Howey: società post-apocalittiche, tra realtà e finzione

“I mercanti dell’Apocalisse” di L.K. Brass (Giunti, 2016)

Neuromarketing e potere subipnotico dell’era digitale. “Il cervello aumentato l’uomo diminuito” di Miguel Benasayag (Erickson, 2016)

Neuroschiavi, la Manipolazione del Pensiero attraverso la Ripetizione

© 2017, Irma Loredana Galgano. Ai sensi della legge 633/41 è vietata la riproduzione totale e/o parziale dei testi contenuti in questo sito salvo ne vengano espressamente indicate la fonte irmaloredanagalgano.it) e l’autrice (Irma Loredana Galgano).

Articoli recenti

  • Democrazie senza scelta e partiti anti-establishment. La rivolta degli elettori nell’indagine di Morlino e Raniolo
  • Hikikomori: il fenomeno dei ‘ragazzi ritirati’ in “Due fiocchi di neve uguali” di Laura Calosso (SEM, 2018)
  • “Arma Infero. Il mastro di forgia” di Fabio Carta (Inspired Digital Publishing, 2015)
  • La conoscenza geografica del territorio ancor più necessaria nell’era della globalizzazione: “Limiti” di Alfonso Giordano (Luiss University Press, 2018)
  • “Euroinomani: Come l’euro ha ucciso l’Europa. Il risveglio dei popoli contro le élite” di Alessandro Montanari (UnoEditori, 2018)

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013

Categorie

  • Articoli
  • Interviste
  • Recensioni
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Articolo 21


Writers Magazine Italia

Proudly powered by WordPress

Questo sito utilizza i cookie per migliorarne l'esperienza d'uso. Continuando la navigazione l'utente ne accetta l'uso in conformità con le nostre linee guida.OKMaggiori informazioni sui cookie