Tag

, , , , ,

 

Esce in prima edizione a giugno 2017 con le Edizioni Ensemble la raccolta di racconti brevi di Michele Manna. I piani inferiori della luna racchiude in sé una scrittura che è vera poesia, armoniosa e avvolgente. Prosa in versi al punto che l’autore più volte ricorre all’uso delle figure retoriche maggiormente impiegate nella narrazione poetica. Come, ad esempio, il ricorso ricorrente alla sinestesia (paura solida, domato presente, …).

I personaggi di Manna, i protagonisti come le comparse dei suoi racconti, non hanno un nome, vengono indicati semplicemente con i pronomi personali che aiutano chi legge a meglio definirli nel loro genere, maschile o femminile. Eppure sono talmente ben caratterizzati da apparire, fin dalle prime battute, concreti e reali. La “evanescenza” generata dalla mancanza di nomi propri viene in effetti subito compensata dal poterli, in questo modo, individuare o reincontrare in chiunque e in ognuno.

I temi trattati ne I piani inferiori della luna sono molti e spaziano dall’amore, in tutte le sue forme, ai vari sentimenti ed emozioni scaturiti dalle esperienze e dalle prove che la vita ci pone davanti. Una visione molto radicata della vita, quella mostrata da Manna nel testo. Una vita che scorre inesorabile verso il suo tramonto, verso quel tempo che è di bilanci e fors’anche di rimpianti. Uno sguardo sovente rivolto al passato, anche per la presenza ripetuta di miti e personaggi della mitologia classica. In linea comunque con la filosofia che sembra essere alla base delle composizioni e che si può sintetizzare nelle parole del protagonista del racconto Qualcosa d’altro: «siamo fatti anche di tutto ciò che abbiamo perduto».

Sembra quasi incredibile che I piani inferiori della luna sia l’opera di esordio di Michele Manna. Uno stile talmente particolare e deciso, dal taglio decisamente originale, che lascia comunque intendere un lungo e articolato percorso creativo dietro l’opera così presentata ai lettori. Un libro che si apprezza sia per l’originalità della forma che per i contenuti.

Michele Manna: Nasce a Roma, dove vive e lavora. I piani inferiori della luna è il suo esordio letterario.

Source: Si ringrazia l’Ufficio Stampa delle Edizioni Ensemble per la disponibilità e il materiale.

LEGGI ANCHE

Il senso della vita raccontato da Edith Pearlman in “Intima apparenza” (Bompiani, 2017)

Siamo quello che nel cuore sentiamo di essere? “Potrebbe trattarsi di ali” di Emilia Bersabea Cirillo (L’Iguana Editrice, 2017)

Quando la poesia racconta il “banale quotidiano”. Intervista a Vivian Lamarque

© 2017, Irma Loredana Galgano. Ai sensi della legge 633/41 è vietata la riproduzione totale e/o parziale dei testi contenuti in questo sito salvo ne vengano espressamente indicate la fonte irmaloredanagalgano.it) e l’autrice (Irma Loredana Galgano).

Condividi