• Bio
  • Contatti
  • Curriculum

Irma Loredana Galgano

Irma Loredana Galgano

Archivi tag: RoundRobinEditrice

Recensione a “Il buio sotto la divisa” di Sara Lucaroni (Round Robin, 2021)

08 domenica Ago 2021

Posted by Irma Loredana Galgano in Recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

Ilbuiosottoladivisa, recensione, RoundRobinEditrice, SaraLucaroni

Sara Lucaroni, dopo aver pubblicato un’inchiesta su suicidi e morti sospette all’interno degli apparati di difesa e militari dello Stato, riceve una lunga serie di contatti realizzando così di essere solo all’inizio della ricerca e analisi di un fenomeno di cui raramente si parla. 

Nel linguaggio tecnico, si chiamano “eventi suicidiari”. Questi eventi tra i servitori dello Stato rientrano, come numero, nella media delle statistiche italiane. Sarà anche per questo motivo che, spesso, non destano particolare interesse. Ma Lucaroni ritiene utile indagare a fondo il fenomeno perché se è vero che il suicidio non è arginabile in quanto riferito a sfere intime e dimensioni esistenziali su cui nessuno può intervenire, è vero anche che si può intervenire nella dimensione lavorativa attraverso una “prevenzione” su tre livelli:

  • Abbattimento del tabù del sostegno psicologico per trasformarlo da stigma a routine.
  • Potenziamento della formazione.
  • Eliminazione delle pericolose derive dovute alla gerarchizzazione.

Lucaroni ritiene notevole il peso ingenerato da bornout, stress, ambiente di lavoro ostile e inadeguato, scarsi stipendi, carenza di collaborazione tra colleghi, mobbing. Situazioni e sentimenti che, purtroppo, sono comuni a tante categorie professionali e lavorative e a tantissimi ambienti di lavoro.

Sono sei i capitoli che vanno a comporre la struttura portante del libro, cui vanno aggiunte l’introduzione e la conclusione, entrambe curate dalla stessa autrice. Sei capitoli che raccontano altrettante vicende umane. 

Sara Lucaroni lascia che siano i famigliari, gli affetti, gli amici a raccontare come erano gli agenti le cui storie, le cui vite poi lei riporta nel libro. È sicuramente un modo per dare più carattere alla narrazione, per fare in modo che ogni storia mantenga intatte le sue peculiarità, la sua unicità, come ogni vita umana lo è. Seppur riesca, in questo modo, a far emergere il legame profondo che unisce tutte le storie. Un filo in apparenza invisibile che rende comune ogni singola e unica vicenda. Ed è su ciò che Lucaroni cerca di indagare, chiede sia fatta luce. Perché ritiene sia questo il lavoro di indagine che possa aiutare davvero le persone contro il malessere profondo che le assale. 


Il libro

Sara Lucaroni, Il buio sotto la divisa. Morti misteriose tra i servitori dello Stato, Round Robin Editrice, Roma, 2021, p. 120, €14.00

L’autrice

Sara Lucaroni: giornalista professionista. Autrice di numerosi reportage e inchieste. Scrive di Medio oriente, minoranze, diritti umani, legalità.


Articolo disponibile anche qui


Source: Si ringrazia l’Ufficio Stampa di Round Robin Editrice per la disponibilità e il materiale

Disclosure: Per l’immagine, non per la copertina del libro, credits www.pixabay.com


LEGGI ANCHE

G8, scuola Diaz e Bolzaneto: Il tempo trasforma la colpa in merito?

Recensione a “Sbirritudine” di Giorgio Glaviano (Rizzoli, 2015)


© 2021, Irma Loredana Galgano. Ai sensi della legge 633/41 è vietata la riproduzione totale e/o parziale dei testi contenuti in questo sito salvo ne vengano espressamente indicate la fonte irmaloredanagalgano.it) e l’autrice (Irma Loredana Galgano).

Il lungo filo rosso che lega gli omicidi Alpi, Hrovatin, Rostagno e Li Causi ostacola verità e giustizia

03 giovedì Ott 2019

Posted by Irma Loredana Galgano in Recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

IlariaAlpi_MiranHrovatin, recensione, RoundRobinEditrice, saggio, Skorpio

Molto si pensa di conoscere sul caso Ilaria Alpi-Miran Hrovatin. Basta una semplice ricerca in Rete che articoli e video sulla vicenda letteralmente esplodono. Leggendoli o guardandoli, anche sommariamente, però subito ci si rende conto che “raccontano” tutti la stessa cosa. Un apparente pluralismo informativo che è invece molto monocorde e superficiale. Per capire, non tutto ma almeno una parte, di cosa è veramente accaduto in Somalia e in Italia in quel periodo bisogna andare molto più a fondo. Esattamente come hanno fatto gli autori di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Depistaggi e verità nascoste a 25 anni dalla morte e Skorpio. Vincenzo Li Causi, morte di un agente segreto, i quali hanno scelto di seguire “un filo rosso: quello dei depistaggi”.

Un libro molto intenso, quello su Alpi e Hrovatin. Traspare dalla scrittura il trasporto con il quale gli autori tutti hanno seguito negli anni la vicenda. E non di certo per mero interesse professionale. C’è ricordo, c’è affetto e anche tanta rabbia in ciò che scrivono. Quel sentimento che nasce dal non riuscire a capacitarsi del motivo o dei motivi per cui la verità non debba venire fuori, anche a distanza di così tanto tempo, e la giustizia finalmente trionfare.
Nel caso Alpi-Hrovatin finora non ci sono state né l’una né l’altra. False piste, falsi testimoni, depistaggi, contraddizioni, informazioni falsate… questo sì, a volontà. Manca invece il nome anche di uno solo dei mandanti e degli esecutori del delitto. Manca una verità giudiziaria. Perché?

Il libro a più voci aiuta il lettore a comprendere la tenacia, la forza, la determinazione e il senso di giustizia di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, ma anche quello del gruppo degli autori. Giornalisti d’inchiesta ma non solo quello. Giornalisti come dovrebbero esserlo tutti quelli che si fregiano di questo titolo professionale. Dovrebbero.
Durante l’intera lettura si viene assaliti da un forte senso di frustrazione, e di rabbia. Ci si chiede continuamente “perché”.
Perché, per esempio, l’apparato istituzionale si piega a simili compromessi e poi tenta disperatamente di nascondere la polvere sotto il tappeto con depistaggi e/o segretazione?

Qualcuno obietterà che questo è il mondo “parallelo” dei servizi di intelligence e che funziona così in tutti i paesi. Sarà. Ma il bigottismo e il falso moralismo che c’è in Italia difficilmente si riscontra altrove. Non è certo comune a tutti la volontà, o meglio la presunzione di dispensare insegnamenti di moralità ed etica, cosa che invece ha sempre caratterizzato e continua a farlo la classe politica e dirigente italiana, nonché la “semplice” cittadinanza. Anche laddove sia palesemente implicata e collusa.
È vero, non lo si può certo negare che in Italia ci sia un gruppo di giornalisti e attivisti che, fin dal primo momento, si sono duramente impegnati, insieme ai famigliari, affinché la verità sull’omicidio Alpi-Hrovatin fosse portata allo scoperto. Ancora stanno lottando. Ma il resto degli italiani che fa? Che cosa ha fatto?
Il discorso va esteso naturalmente a tutti gli episodi simili.

Molti giovani forse non conoscono neanche Ilaria Alpi, Miran Hrovatin e la loro storia. Come, con ogni probabilità, non conoscono quella di tutti gli altri che con impegno, dedizioni, abnegazione hanno perseguito i valori dell’onestà, della correttezza civile e della verità. Molti giornalisti lo stanno tutt’ora facendo.
Ancora più triste è realizzare che, con ogni probabilità, anche molti dei genitori di questi giovani non conoscono le loro storie. Non hanno interesse a conoscerle. Non si pongono interrogativi di sorta e preferiscono non sapere e non capire. Nessuno di loro si chiede cosa avesse in realtà scoperto Ilaria Alpi in Somalia e in Italia, cosa avesse documentato Mauro Rostagno, quale fosse in realtà il gioco di Vincenzo Li Causi, dei suoi capi e delle istituzioni.

Tutto questo viene volutamente ignorato perché lontano, nel tempo come nello spazio. Si preferisce credere, per esempio, che l’Italia non abbia nulla a che spartire con “questa massa di nullafacenti, approfittatori, potenziali stupratori e delinquenti ruba lavoro” che ogni giorno approdano lungo le coste italiane, spesso con mezzi di fortuna e dopo viaggi indescrivibili da diversi paesi africani, compresa la Somalia.
Si può anche continuare a fingere di non vederla, ma la linea rossa che lega quanto fatto dai governi occidentali nei decenni passati e gli ingenti flussi migratori di oggi esiste. Si può anche negare che esista, ma non per questo smetterà di esistere.

#NoiNonArchiviamo


Bibliografia di riferimento

Luigi Grimaldi, Luciano Scalettari, Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Depistaggi e verità nascoste a 25 anni dalla morte, Round Robin Editrice, Roma, 2019.

(con i contributi di: Marco Birolini, Francesco Cavalli, Max Giannantoni, Mariangela Gritta Grainer, Alessandro Rocca, Roberto Scardova, Maurizio Torrealta)

Massimiliano Giannantoni, Skorpio. Vincenzo Li Causi, morte di un agente segreto, Round Robin Editrice, Roma, 2018.


Articolo originale qui


Source: Si ringrazia l’Ufficio Stampa della Round Robin Editrice per la disponibilità e il materiale


LEGGI ANCHE

L’occidentalizzazione del mondo non significa che l’Occidente sta diventando il mondo. “Paesaggi migratori” di Iain Chambers (Meltemi, 2018) 

Chi perde e chi vince nella nuova epoca storica? “Occidente e Oriente” di Kishore Mahbubani (Bocconi Editore, 2019) 


 

© 2019, Irma Loredana Galgano. Ai sensi della legge 633/41 è vietata la riproduzione totale e/o parziale dei testi contenuti in questo sito salvo ne vengano espressamente indicate la fonte irmaloredanagalgano.it) e l’autrice (Irma Loredana Galgano).

Sostieni le Attività di Ricerca e Studio di Irma Loredana Galgano

Translate:

Articoli recenti

  • Kiev: una guerra di piombo e propaganda
  • È mai davvero esistita la fine del colonialismo?
  • Tutti colpevoli: “Putin” di Nicolai Lilin
  • “L’altro uomo” di Theresa Melville
  • Guerre selettive, droghe e strategie: “Killer High” di Peter Andreas

Archivi

Categorie

  • Articoli
  • Interviste
  • Recensioni
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Proudly powered by WordPress