10 milioni di euro per il futuro dei ragazzi di periferia
Con una nota dal Miur fanno sapere che sono stati stanziati 10 milioni di euro per iniziative volte a far diventare la scuola un “polo di aggregazione e attrazione in aree periferiche e in contesti a maggior rischio di dispersione”. L’obiettivo che si prefigge il ministro è una risposta tempestiva ed efficace ai fenomeni di disagio sociale che, purtroppo, sono in aumento.
Il decreto firmato il 27 aprile prevede aperture straordinarie e iniziative varie per 700 scuole a partire dal 1° luglio 2016. Ogni istituzione coinvolta avrà un budget di 15 mila euro. I fondi saranno impiegati per pagare le attività, i materiali e il personale. L’idea è di far diventare la scuola un centro aperto a studenti e famiglie anche il pomeriggio, il sabato, i festivi e nei mesi estivi.
Dalla periferia di Napoli, a Roma, Milano e Palermo
Il progetto La Scuola al centro partirà in quattro città (Napoli, Roma, Milano, Palermo) ma la speranza è di estenderlo, a settembre, a oltre 5 mila scuole di tutto il Paese, grazie ai finanziamenti del PON Scuola.
Le città con cui si è deciso di avviare il progetto sono quelle in cui le zone periferiche presentano maggiori situazioni di disagio sociale ed economico. La visione che ha generato l’iniziativa è l’idea che la periferia “non sia solo una categoria geografica, ma racchiuda in sé il dramma dell’esclusione, dell’emarginazione e che può radicarsi dentro le città o ai loro margini”.
A portare avanti il progetto non saranno i prof, ma degli educatori
Le attività che si svolgeranno nell’ambito del progetto La Scuola al centro prevedono la possibilità di collaborazione tra istituti, con enti locali, università, associazioni o cooperative. A seguire i ragazzi non ci saranno i loro professori ma educatori o tutor sportivi che li guideranno in iniziative nei seguenti ambiti:
-
Autoimprenditorialità.
-
Avvicinamento alla musica.
-
Attività sportive pomeridiane.
-
Laboratori artistico-espressivi. Promozione dell’inserimento del cinema e del teatro a scuola.
-
Diffusione della lettura.
-
Attività per la conoscenza del territorio di appartenenza e di incentivazione alla cittadinanza attiva.
http://it.blastingnews.com/cronaca/2016/06/giannini-progetto-la-scuola-al-centro-per-i-giovani-un-alternativa-alla-strada-00959247.html
© 2016, Irma Loredana Galgano. Ai sensi della legge 633/41 è vietata la riproduzione totale e/o parziale dei testi contenuti in questo sito salvo ne vengano espressamente indicate la fonte irmaloredanagalgano.it) e l’autrice (Irma Loredana Galgano).