X

Lettura e lettori: filosofia e critica dell’arte della letteratura

Che cosa vuol dire vedere la letteratura come un'arte? Perché solo alcuni romanzi, poesie e drammi possono essere considerati opere…

Irma Loredana Galgano

Teodoro Lorenzo, Rimpalli

Fin dall'infanzia la passione di Teodoro Lorenzo è stato il pallone che egli bambino rincorreva nel cortile di casa. Passione che poi…

Irma Loredana Galgano

Antonietta Gnerre, Umano fiorire

Leggere uno scritto è sempre come entrare, ogni volta, nell'anima dell'autore, condividerne esperienze e sentimenti, passioni ed emozioni. Ciò è…

Irma Loredana Galgano

Tiziano Fratus, Una foresta ricamata. Parole scucite tra selve e silenzi

Arriva sempre un momento nella vita nel quale ci si sente quasi obbligati a fare i conti con ciò che…

Irma Loredana Galgano

Paolo Guenzi, Il marketing dell’ignoranza. Un prodotto Made in Italy di straordinario successo

Un tempo fonte di imbarazzo, vergogna, senso di inferiorità, l'ignoranza è oggi un prodotto di straordinario successo, spesso sbandierato con…

Irma Loredana Galgano

Alessandro Conforti, La mula e gli altri. Faccende semiserie di provincia

Sullo sfondo domestico di una provincia come tante si intrecciano le sorti di uomini e animali; li lega il filo…

Irma Loredana Galgano

Mario Sughi, Oscillazione

Oscillazione di Mario Sughi è un romanzo in tre atti, tre novelle brevi che sembrano seguire strade distinte, ma puntualmente si…

Irma Loredana Galgano

L’Africa, i giovani, l’Italia

Che cos’è l’Africa per l’Italia e per l’Europa? La si dipinge alternativamente come terra delle opportunità o come mostro demografico…

Irma Loredana Galgano

Maria Elisa Gualandris, Solo il buio

Jasmine Faizal, dicissettenne di origini marocchine, viene trovata morta nella vasca di un vecchio lavatoio a Verbania. A indagare è…

Irma Loredana Galgano

Placido Di Stefano, GAP

Fedor ha sedici anni, in giro lo chiamano il River Phoenix di Inganni, quartiere della periferia ovest di Milano. Insieme…

Irma Loredana Galgano