• Bio
  • Contatti
  • Curriculum

Irma Loredana Galgano

Irma Loredana Galgano

Archivi tag: MonicaLanfranco

Monica Lanfranco, Mio figlio è femminista

25 venerdì Ago 2023

Posted by Irma Loredana Galgano in Recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

Miofiglioèfemminista, MonicaLanfranco, recensione, saggio, VandAEdizioni

Partendo dalla vita quotidiana, senza falsi pudori e con sguardo partecipante, il libro di Monica Lanfranco offre, come evidenzia Tiziana Valpiana nella prefazione, esempi di relazioni significative ed equilibrate, calde e coraggiose, non violente, non solo con i figli maschi generati ma con i tanti incontrati dall’autrice nel campo dell’educazione e della formazione.

Un percorso di consapevolezza che valorizza le differenze e le diversità, offre immagini inconsuete di uomini nello spazio della cura, affinché anche il bambino o il ragazzo si riappropri di desideri, sogni, paure e fragilità. Perché scopra che la differenza tra maschile e femminile è ricchezza, esplorazione, ampliamento, non subalternità dell’una e/o potere dell’altro.

Oggi tendiamo a dire alle nostre figlie che possono essere tutto ciò che vogliono: un’astronauta e una madre, un maschiaccio e una ragazza molto femminile. Ma non facciamo lo stesso con i figli maschi. Alleviamo le ragazze a combattere gli stereotipi e a perseguire i loro sogni, ma non facciamo lo stesso con i ragazzi.1 Perché? 

Una madre femminista, indica Lanfranco, offrendo al figlio maschio più ampie possibilità di scelta, dà origine a uomini disubbidienti alle logiche della maschilità, traditori degli stereotipi.

Il sentire condiviso è ancora massicciamente percorso da cultura e luoghi comuni che sono fortemente scoraggianti nei confronti dei ragazzi che manifestano interessi considerati femminili. 

Se l’obiettivo è contribuire a visioni della differenza sessuale più creative e solidali e creare una società equa, in cui sin dall’infanzia bambine e bambini possano costruire il loro futuro al di fuori degli schemi patriarcali, bisogna dare anche ai ragazzi più scelte. Questo perché, ribadisce più volte Lanfranco, i ruoli delle donne non possono espandersi se non lo fanno anche quelli degli uomini. 

Si chiede l’autrice cosa accadrebbe se i ragazzi fossero educati a percepire come perfettamente normale e naturale il fatto che ogni uomo debba, a tutti gli effetti, occuparsi delle faccende domestiche, visto che si tratta di prendersi cura dello spazio comune della famiglia?

Ben il 46.6 per cento delle donne giudica positivamente il modello tradizionale di famiglia in cui l’uomo lavora e la donna si occupa della casa.2

Per riuscire a trasmettere una cultura di condivisione tra i sessi della gestione domestica, è necessario quindi che le donne lavorino prima su sé stesse come donne e come madri. 

Il libro di Monica Lanfranco fa parte di un percorso che la stessa sta seguendo da anni, fatto di educazione, di formazione, di conoscenza e divulgazione sui temi della parità di genere, sulla violenza e sulla sessualità. L’autrice si dichiara femminista e non perde occasione per rimarcarlo. Sicuramente è nato tutto da lì ma il suo lavoro va anche oltre. Questo come gli altri suoi libri, sono un’apertura al dialogo, al confronto, alla condivisione e alla collaborazione. L’unico modo, tra l’altro, per sconfiggere luoghi comuni e stereotipi. 

Lanfranco riporta innumerevoli esempi di vita vissuta, di quotidianità. Infatti è proprio da questo che nasce e cresce la sua esperienza ed è a questo che bisogna tornare. Perché, per sconfiggere gli stereotipi, è su ogni piccolo gesto o parola che bisogna lavorare. Non servono grandi teorie o teorizzazioni, slogan a effetto che poi sortiscono solo l’effetto di diventare battute sarcastiche o vengono trasformati in volgarità di un mondo che si ostina a non voler cambiare, a non farlo mai fino in fondo. 


Il libro

Monica Lanfranco, Mio figlio è femminista. Crescere uomini disertori del patriarcato, VandA. Edizioni, Milano, 2023

L’autrice

Monica Lanfranco: giornalista, scrittrice e formatrice, conduce corsi sulla comunicazione e il linguaggio non sessista, la risoluzione non violenta dei conflitti nel lavoro e nelle dinamiche collettive. Dal 1994 dirige il trimestrale femminista Marea e nel 2008 ha fondato Altradimora, luogo di seminari e incontri femministi.


1C.C. Miller, How to Raise a Feminist Son, New York Times, giugno 2017.

2Istat: Rapporto Annuale 2023. La situazione del Paese.



Articolo pubblicato su Leggere:Tutti


Source: Si ringrazia l’autrice per la disponibilità e il materiale.

Disclosure: Per le immagini, tranne la copertina del libro, credits www.pixabay.com


LEGGI ANCHE

“Crescere uomini. Le parole dei ragazzi su sessualità, pornografia, sessismo” di Monica Lanfranco (Erickson, 2019)

Superare le disuguaglianze di genere è anche una responsabilità intellettuale

La voce delle donne per sconfiggere la misoginia

La bellezza non basta. L’amore del Rinascimento che ha cambiato il mondo 


© 2023, Irma Loredana Galgano. Ai sensi della legge 633/41 è vietata la riproduzione totale e/o parziale dei testi contenuti in questo sito salvo ne vengano espressamente indicate la fonte irmaloredanagalgano.it) e l’autrice (Irma Loredana Galgano).

“Crescere uomini. Le parole dei ragazzi su sessualità, pornografia, sessismo” di Monica Lanfranco (Erickson, 2019)

25 sabato Apr 2020

Posted by Irma Loredana Galgano in Recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

CentroStudiErickson, Crescereuomini, MonicaLanfranco, recensione, saggio

Monica Lanfranco si occupa da anni di educazione alla sessualità. Gira con fatica nelle scuole di tutta Italia cercando, di volta in volta, di abbassare l’altezza e ridurre lo spessore, con lo scopo di arrivare a farli scomparire, dei muri costruiti a suon di stereotipi e pregiudizi, arcaici retaggi culturali e ignoranza purtroppo largamente diffusa, il tutto condito con una massiccia dose di presunzione di superiorità con cui ancora oggi vengono educati bambini e ragazzi.
Crescere uomini è il titolo del libro edito da Erickson che assembla l’esperienza e le considerazioni dell’autrice e riporta anche molte delle risposte date dai ragazzi che hanno partecipato al sondaggio, creato dalla stessa Lanfranco, basato sui temi della sessualità, della pornografia e del sessismo.

A colpire è, tra le tante cose, il fatto che la quasi totalità dei ragazzi dichiara che la fonte unica, primaria e assoluta di insegnamento, apprendimento e ispirazione per la propria sessualità è la pornografia attraverso il web.
Lanfranco afferma che questo è un dato che dovrebbe fare riflettere le persone adulte di riferimento. Verissimo.
La pornografia basa i propri bias sulla carnalità e l’assenza di contesti, emozioni, sentimenti, responsabilità, maturità… le persone diventano corpi-oggetto atti a soddisfare pulsioni. È evidente e palese che il ricorso a questo tipo di visione produca effetti non proprio lodevoli negli adulti quindi si possono facilmente immaginare le conseguenze nefaste che causano sui giovani.
È lecito a questo punto domandare quanti degli adulti che dovrebbero orientare ed educare i giovani coltiva la propria sessualità matura allo stesso modo, ovvero attraverso la pornografia.

È prassi comune confondere la divisione biologica che vede la presenza di persone o animali di sesso maschile e di sesso femminile (maschi e femmine) con quella sociale che vede invece la divisione in uomini e donne. L’avere un apparato di riproduzione che funziona regolarmente o meno non dovrebbe essere fattore determinante e descrivente l’essere umano cui appartiene. Purtroppo non è così e la confusione che impera nell’attuale sistema culturale non può che ingenerare seri danni a coloro i quali viene trasmesso.
Esiste poi tutto l’universo dei transgender. Dal libro di Monica Lanfranco appare palese che i giovani – e anche i non più tali in realtà – fatica ancora a ben comprendere i diritti delle categorie più longeve, figuriamoci poi con quelle recenti. Purtroppo.

Da una recente indagine condotta da wired.it è emerso chiaramente che questi ragazzi, educati alla sessualità dalla pornografia, non si accontentano di esserne semplici fruitori passivi ma la trasformano in azioni concrete nelle quali si fondono e si confondono desideri e pulsioni sessuali, risentimento e vendetta, aggressività e violenza.
Per quanto tempo ancora gli adulti designati alla loro educazione e formazione e le istituzioni continueranno a ignorare il problema o a relegarlo come fenomeno marginale?
E di nuovo si ritiene lecito e doveroso domandare quanti adulti in realtà, pur non ammettendolo, condividono le posizioni espresse e le azioni intraprese da questi ragazzi.

Si chiede Lanfranco come si potrà mai riuscire a sconfiggere modelli sessisti e stereotipi che vogliono, ad esempio, l’uomo cacciatore e la donna preda, senza un’educazione ai sentimenti e all’empatia sin dai primi anni di scuola e socializzazione. Già. Come darle torto.
Invece di lasciare che i ragazzi e le ragazze formino il loro immaginario e attingano informazioni sulla sessualità attraverso il mondo della pornografia online bisognerebbe instaurare con loro un dialogo fin dall’infanzia, perché affrontare il discorso della sessualità nelle varie età della vita serve certamente a prevenire gravidanze precoci o indesiderate nonché malattie sessualmente trasmissibili ma anche a educare “alla convivenza pacifica tra le persone e nella collettività, avendo l’educazione una potente funzione preventiva nei confronti della velenosa piaga della violenza maschile sulle donne, che è alla base di ulteriori violenze nel contesto umano”.

Nelle risposte date al questionario somministrato loro dalla stessa autrice, i ragazzi hanno mostrato immaturità e, al contempo, una violenza inaudita. Sono soli, troppo soli nell’affrontare un aspetto fondamentale della loro crescita esistenziale ed è evidente che da soli e soprattutto attraverso il ricorso alla pornografia non ce la potranno mai fare a crescere uomini davvero.

«È la libertà di concepire il sesso in modo personale e di manifestarlo a proprio modo. La sessualità è una libertà di chiunque.»

Dietro questa risposta, che non è tra le peggiori che si leggono nel libro, traspare pesante un retaggio culturale, consentitemi, molto bigotto che affianca la sessualità a qualcosa di nascosto, sporco, peccaminoso. Almeno questo è ciò che viene insegnato nella speranza di tenere i giovani lontano il più possibile da essa. Complice anche una certa ingerenza religiosa che raconta di castità, purezza, celibato… E così nell’immaginario di giovani e non il piacere sessuale diventa ben presto qualcosa di proibito e, come tale, ancora più desiderabile. Ottenerlo equivale allora a raggiungere la libertà. Ottenerlo a qualunque costo. E le donne, seguendo quest’ottica, sono tutte solamente delle femmine procura piacere, proprio come le femmine della pornografia, ovvero l’unica educazione alla sessualità che hanno conosciuto.

Viene da sé che nel Terzo Millennio ciò è palesemente inammissibile, o dovrebbe esserlo. In Italia di educazione sessuale fatta bene se ne discute sin dagli anni Settanta ma ancora non si è trovato il bandolo della matassa. Possibile? Incredibile ma vero. Quando si affrontano argomento quali il sesso, la sessualità e l’orientamento sessuale, ci ricorda l’autrice, è necessario sapere che ci si trova davanti, prima di tutto, alla paura: di dire la cosa sbagliata, di dire troppo, di essere troppo espliciti… in buona sostanza istituzioni, educatori e famiglie non riescono a trovare il modo giusto per parlare agli adolescenti di sesso, sessualità e orientamento sessuale per timore, paura, ignoranza e, mentre loro lasciano passare anni prima di decidere come fare, intere generazioni fanno formazione con la pornografia attraverso il web e danno libero sfogo alla rabbia e al risentimento accumulati nelle chat di social dove impera sessismo, maschilismo, misoginia, istigazione palese alla violenza e allo stupro, pornografia e pedopornografia… Sintetizzando ancora: un vero disastro.

Alla domanda cosa significa per te essere virile?, due risposte sono risultate particolarmente esemplificative degli universi culturali contrapposti tra i quali la società può scegliere, spingendo l’educazione verso l’uno o l’altro paradigma:

•“Essere carismatico e donnaiolo, di corporatura massiccia e peloso.”
•“Secondo il codice dei gentlemen significa avere rispetto dell’altro sesso.”

Il rispetto, il pilastro intorno al quale andrebbe costruito l’intero sistema di valori. Un rispetto che naturalmente deve essere reciproco e universale.

Crescere uomini di Monica Lanfranco, ma in realtà tutto il lavoro da lei svolto, rappresenta un’ottima base di partenza per serie riflessioni sul tema e sui problemi esistenti ma, soprattutto, è la testimonianza di una strada percorribile per risoluzione di questi problemi.


Articolo originale qui


Source: Si ringrazia l’Ufficio Stampa del Centro Studi Erickson per la disponibilità e il materiale


Consiglio di Lettura

Françoise Héritier, Maschile e femminile. Il pensiero della differenza. Titolo dell’edizione originale Masculin/Féminin. La pensée de la différence


 

© 2020, Irma Loredana Galgano. Ai sensi della legge 633/41 è vietata la riproduzione totale e/o parziale dei testi contenuti in questo sito salvo ne vengano espressamente indicate la fonte irmaloredanagalgano.it) e l’autrice (Irma Loredana Galgano).

Sostieni le Attività di Ricerca e Studio di Irma Loredana Galgano

Translate:

Articoli recenti

  • Lettura e lettori: filosofia e critica dell’arte della letteratura
  • Teodoro Lorenzo, Rimpalli
  • Antonietta Gnerre, Umano fiorire
  • Tiziano Fratus, Una foresta ricamata. Parole scucite tra selve e silenzi
  • Paolo Guenzi, Il marketing dell’ignoranza. Un prodotto Made in Italy di straordinario successo

Archivi

Categorie

  • Articoli
  • Interviste
  • Recensioni
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Proudly powered by WordPress

Questo sito utilizza i cookie per migliorarne l'esperienza d'uso. Continuando la navigazione l'utente ne accetta l'uso in conformità con le nostre linee guida.