• Bio
  • Contatti
  • Curriculum

Irma Loredana Galgano

Irma Loredana Galgano

Archivi tag: AUGH!

Duilio Scalici, Ore cutanee

04 giovedì Lug 2024

Posted by Irma Loredana Galgano in Recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

AUGH!, DuilioScalici, Orecutanee, recensione, romanzo

Una favola moderna dal sapore retrò e con risvolti contemporanei. Così potrebbe essere definito il libro di Duilio Scalici. Un libro particolare, per genere e stile, che per essere compreso forse va riletto oppure letto lentamente, intervallando la lettura con pause utili a districare i nodi del racconto e della scrittura.

Quasi come se il lettore stesse percorrendo anch’egli il lungo corridoio dalle porte grigie. Anche a lui quindi serve tempo per assaporare le potenzialità della porta rossa, ovvero del libro di Scalici. Non che debba diventare un’ossessione anche per il lettore ma, a ben guardare, può rappresentare un’apertura su un mondo diverso, inaspettato, incompreso e spesso equivocato. 

Duilio Scalici ha scritto la sua storia intorno a un unico tema principale: l’unicità. Delle persone. Dell’amore. Per laprotagonista, seguire questa strada, ha rappresentato la scoperta di nuovi mondi ma, soprattutto, la possibilità dell’incontro che ha cambiato la sua vita e forse anche il suo destino. 

Scalici inizia la narrazione introducendo la porta rossa ma raccontando anche nel dettaglio l’ambiente lavorativo dellaprotagonista. Una casa di riposo dove soggiornano degli anziani. La panoramica sulla vita e sul mondo e, per forza di cose, osservata da un’ottica di decadimento. Ed è proprio in queste anse buie che si insinua ben presto l’interesse verso la porta rossa, sempre chiusa, volutamente tenuta chiusa a celare un qualcosa che diviene l’interesse maggiore di Ninfa.

Quella attuale è una modernità che in un tempo limitato ha conosciuto molteplici trasformazioni. Alle disuguaglianze tradizionali, definite in termini di potere e di risorse materiali e simboliche, si aggiungono altre fragilità, spesso legate alle risorse relazionali dell’individuo e alla capacità di utilizzare tali risorse come contrasto alle difficoltà e come chance per migliorare le proprie condizioni di vita. Questo accade perché le appartenenze – quelle relazioni che danno a ognuno la dimensione del senso e costituiscono un sistema di orientamento, quelle ascritte e quelle che si cercano – si sono modificate e possono produrre effetti imprevisti. Per un verso infatti aumentano: nel senso che l’individuo moderno non si inserisce più in una sola comunità o in un unico gruppo di riferimento, ma anche nel senso che la multiaffiliazione risponde a un’utilità o a un’opportunità. Piuttosto che confermare l’accresciuta libertà individuale, questo modo di esperire l’appartenenza crea frammentazione. Per altro verso, a volte, le relazioni più autentiche possono diventare delle legature, dei vincoli, degli ostacoli rispetto alle possibilità che la vita moderna offre.1

Esattamente come accade al personaggio di Scalici, intrappolato tra le strette maglie di un’esistenza e di un ruolo costruiti per lei da una società precostituita e nei quali proprio non si riconosce. Osserva il mondo con gli occhi di chi ancora vuole inventarsela la propria esistenza. Simbolico a tale riguardo è il dialogo con il partigiano, ospite della struttura, il quale invece non avverte più l’esigenza di indagare per cambiare consigliando addirittura anche a Ninfa di lasciar perdere la porta rossa. Consiglio che ovviamente lei non segue. A vincere è la curiosità così, tassello dopo tassello, scopre il mistero che si cela dietro la porta rossa. Chiusa e misteriosa.

Le mura urbiche hanno avuto sempre il senso e il significato di una cesura, di un rapporto interrotto tra territorio e insediamento racchiuso. Questo valore più generale e di partenza, per quanto filtrato e quasi interpolato dalla funzionalità militare e difensiva che tali strutture dovevano per lo più istituzionalmente avere, lo si ritrova costante ovunque, si può dire in ogni epoca, esasperato poi nel fenomeno dell’incastellamento medioevale e delle cittadelle fortificate coeve. Ma le cortine di cinta non potevano essere di per sé solo diversità ed esclusione, separatezza. Significano anche, necessariamente, un termine di mediazione e di correlazione, evidente per la stessa indispensabile presenza delle aperture degli ingressi, che si pongono come un riferimento naturale e “determinato” di scambio e di rapporto. La porta si carica in questo senso, oltre che del semplice ruolo funzionale di passaggio, pure di un valore traslato, di occhio e di diaframma rivolti a inquadrare e a fornire, quasi fotografandola, l’immagine della realtà interno/esterno nella doppia sua direzione.2

Anche nella simbologia cristiana la porta ha una valenza molto caratterizzante: «Io sono la porta, se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo» (capitolo 10 del vangelo secondo Giovanni). Per la comunità cristiana, la Porta Santa non è solo lo spazio del sacro, al quale accostarsi con rispetto, con comportamenti e con vestiti adeguati, ma è segno della comunione che lega ogni credente a Cristo: è il luogo dell’incontro e del dialogo, della riconciliazione e della pace che attende la visita di ogni pellegrino, lo spazio della Chiesa come comunità dei fedeli.

Nel romanzo di Scalici la porta rossa sembra condurre la protagonista alla riconciliazione con se stessa. Ma prima ancora di questo, ciò che ha ingenerato è un vortice emotivo che neanche lei riusciva a spiegare.

«La vista dell’anonima porta di vetro e metallo della palazzina dove si trovava il mio appartamento fu la prima cosa che mi distrasse da quanto accaduto quel giorno, Era anch’essa una porta, ma non mi suscitava alcuna emozione. Nessun mistero celava, se oltrepassata. Non so perché, ma un vuoto si aggrappò ai miei pensieri.»

L’oscurità rappresenta una paura fondamentale dell’esistenza. Il buio è la manifestazione dell’ignoto, e questo è ciò che l’uomo teme sopra ogni cosa: la consapevolezza di non sapere cosa si annidi nello spazio appena più in là. Superare l’incertezza e prevedere l’utilità a partire da dati apparentemente inutili è verosimilmente il compito fondamentale che il cervello umano, come pure quello di altre specie, si è evoluto per assolvere, ragione per cui il fatto di stare nell’incertezza è esattamente ciò che il nostro cervello si è evoluto per evitare. Non è soltanto l’oscurità vera e propria che si cerca di evitare, ma anche il timore che assale quando si entra nell’incertezza, quando cioè si è all’oscuro in senso metaforico.3

Scalici immagina che la paura mista a curiosità per l’ignoto e l’incertezza, rappresentati dalla porta rossa, ingenerino nella ragazza un turbinio di emozioni tali da ripercuotersi sul corpo, sul fisico provato già di primo mattino. Stanco, spossato. Dubbioso e intimorito. 

«L’ossessione per la porta rossa e il programma di fantasmi che mi aveva conciliato il sonno erano più che sufficienti. Era meglio non pensarci più. La sensazione che mi aveva lasciato in corpo non era affatto piacevole.»

Il malessere fisico e psichico di Ninfa continua fino al momento in cui varca la soglia della stanza fino a quel momento chiusa dalla porta rossa. 

Il ritmo della narrazione di Ore cutanee è lento. Scalici scandisce ogni gesto della protagonista come anche ogni suo pensiero. Ogni azione segue un ordine cronologico ben definito, il ritmo della vita quotidiana di Ninfa. Ordinario. Abitudinario. Eppure il tutto appare sempre indefinito, sospeso. Come appartenente a un ordine fuori dall’ordinario, lontano dal quotidiano. Esule finanche dalla stessa vita. Esattamente come appaiono Zoe e le sue storie. 

Il libro racconta dell’amore certo ma non è una semplice storia d’amore. È la narrazione della bellezza, in tutte le sue forme, del tempo e, soprattutto, del coraggio. Di scegliere. Di vivere. 

La bellezza non basta. È questa la grande scoperta del Rinascimento. Gli artisti e gli scrittori rinascimentali scavano il marmo, stendono la pittura, infilano collane di parole. Ma il loro segreto non è fatto di pietra, di colori, d’inchiostro. Assieme alla bellezza, impastano emozioni. E le mettono per iscritto. Le dipingono. Le disegnano. Le modellano.4 Duilio Scalici le ha raccontate queste tanto necessarie emozioni.


Il libro

Duilio Scalici, Ore cutanee, Augh Edizioni, Viterbo, prima edizione 2022. Prefazione di Marina Rei.


1S. Licursi, Gli anziani nella modernità, in P. Fantozzi, S. Licursi, G. Marcello, A partire dagli anziani, Liberetà, Roma, 2013.

2G. Rosada, Mura, porte e archi nella decima regio: significati e correlazioni areali, Atti del convegno di Trieste (13-15 marzo 1987), Publications de l’École Française de Rome, Roma 1990.

3B. Lotto, Percezioni. Come il cervello costruisce il mondo, Bollati Boringhieri, Torino, 2017.

4G. Busi, S. Greco, Amarsi. Seduzione e desiderio nel Rinascimento, Il Mulino, Bologna, 2022.


Disclosure: Per l’immagine in evidenza, credits www.pixabay.com


Articolo pubblicato su LuciaLibri.it


LEGGI ANCHE

La bellezza non basta. L’amore del Rinascimento che ha cambiato il mondo 

Il racconto delle occasioni di vita perdute in “Manuale di fisica e buone maniere” di Daniele Germani (D&M, 2016)

Gli anni d’argento

“L’imperfetta” di Carmela Scotti


© 2024, Irma Loredana Galgano. Ai sensi della legge 633/41 è vietata la riproduzione totale e/o parziale dei testi contenuti in questo sito salvo ne vengano espressamente indicate la fonte irmaloredanagalgano.it) e l’autrice (Irma Loredana Galgano).

Tanta spiritualità nascosta dietro una pungente ironia: “Cammino doppio” di Serenella Baldesi (AUGH! Edizioni, 2017)

03 venerdì Ago 2018

Posted by Irma Loredana Galgano in Recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

AUGH!, CamminoDoppio, recensione, romanzo, SerenellaBaldesi

Un romanzo molto intimistico, Cammino doppio di Serenella Baldesi. Lo stesso può dirsi dello stile narrativo. Il racconto scorre attraverso i pensieri della protagonista che osserva, riflette, commenta, scrive e descrive tutto ciò che accade dentro e fuori se stessa. Ed è attraverso questo “filtro” che il lettore scopre il romanzo, la protagonista e la sua storia. Nonché il paesaggio e gli scenari da lei visti lungo il Cammino che la condurrà, insieme ai compagni di viaggio, a Santiago de Compostela.

L’ironia spesso presente nei pensieri e nelle parole di Alex, espressione neanche troppo velata di un maturo cinismo, strappa ripetuti sorrisi al lettore e contribuisce ad alleggerire il “peso” della lettura. Riesce l’autrice a non trasformare la sua creazione letteraria in un troppo scontato romanzo di formazione o, peggio, in un libretto educativo-informativo dei benefici mistici del Cammino.

Un libro che si fa leggere, Cammino doppio. Pur nella apparente semplicità del registro narrativo e del narrato si rivela e si conferma fino in fondo una lettura interessante e, direttamente o indirettamente, introspettiva.

La protagonista, Alessandra detta Alex, pagina dopo pagina, conquista sempre più il lettore. Una vera e propria eroina contemporanea alle prese con tutti i problemi di una vita “crudele” e “spietata” come solo quella vera può essere. Lei stessa realizzerà lungo il Cammino che i problemi reali sono altri però e che i sassi che si porta nel cuore e nello zaino possono essere trasformati in sogni o in realtà, spetta solo a lei decidere, scegliere e agire.

Ottima la rappresentazione, volontaria o involontaria che sia stata, che la Baldesi fa dell’uomo-donna contemporaneo medio, culturalmente parlando, che conosce e riconosce tutte le marche commerciali, tutti i loghi e i brand ma ignora o mal ricorda le fonti, quindi gli autori, delle citazioni letterarie o storiche. Che ha fretta e voglia di condividere sui social ogni istante della propria esistenza che, altrimenti, gli sembrerebbe quasi inutile, vuota. Che conosce ogni aspetto della vita e delle azioni del suo calciatore preferito, della squadra cui appartiene, dell’industria posta in essere per promuoverlo e ignora del tutto aspetti che dovrebbero interessarlo davvero. Offre, in questo modo, la Baldesi uno scorcio di un’umanità alla deriva che proprio grazie al Cammino, o comunque anche per esso, ritrova o sembra ritrovare i propri argini.

Quello che forse delude un po’ il lettore, o quantomeno lo disillude rispetto alle premesse, è il finale. Troppo romanzato rispetto al taglio che l’autrice sembrava volesse dare al suo libro, all’immagine se vogliano a suo modo rivoluzionaria della protagonista la quale, invece, sembra perdere molto del suo “ironico” fascino rischiando di trasformarsi nell’ennesima donzella in pericolo salvata dal prode cavaliere in sella al valoroso destriero.

Nel complesso comunque Cammino doppio di Serenella Baldesi viene giudicato positivamente e considerato una lettura da consigliare, leggera ma con stile.

Articolo originale qui


Source: Si ringrazia l’addetta stampa per la disponibilità e il materiale


LEGGI ANCHE

La scrittura come autoanalisi e auto-rivelazione. Intervista a Fioly Bocca per “L’emozione in ogni passo” 

“Un disastro chiamato amore” di Chiara Giacobelli 


 

© 2018, Irma Loredana Galgano. Ai sensi della legge 633/41 è vietata la riproduzione totale e/o parziale dei testi contenuti in questo sito salvo ne vengano espressamente indicate la fonte irmaloredanagalgano.it) e l’autrice (Irma Loredana Galgano).

Sostieni le Attività di Ricerca e Studio di Irma Loredana Galgano

Translate:

Articoli recenti

  • Teodoro Lorenzo, Rimpalli
  • Antonietta Gnerre, Umano fiorire
  • Tiziano Fratus, Una foresta ricamata. Parole scucite tra selve e silenzi
  • Paolo Guenzi, Il marketing dell’ignoranza. Un prodotto Made in Italy di straordinario successo
  • Alessandro Conforti, La mula e gli altri. Faccende semiserie di provincia

Archivi

Categorie

  • Articoli
  • Interviste
  • Recensioni
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Proudly powered by WordPress

Questo sito utilizza i cookie per migliorarne l'esperienza d'uso. Continuando la navigazione l'utente ne accetta l'uso in conformità con le nostre linee guida.