• Bio
  • Contatti
  • Curriculum

Irma Loredana Galgano

Irma Loredana Galgano

Archivi tag: MariaTeresaCasella

“Trappola mentale” di Maria Teresa Casella

21 venerdì Lug 2023

Posted by Irma Loredana Galgano in Recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

MariaTeresaCasella, recensione, romanzo, thriller, Trappolamentale

Se il dolore che una persona prova è già insopportabile, quale sarà allora il limite verso cui si spingerà per superarlo e dimenticarlo? La protagonista del romanzo di Maria Teresa Casella soffre di emicrania al punto da cercare emozioni sempre più violente che le facciano dimenticare il dolore. Una strada molto pericolosa che la porta a condurre una vita oltre ogni limite. Nel tentativo di liberarsi dalle trame di un dolore fortissimo finisce vittima di una rete di sofferenza ancora più forte. 

Un personaggio davvero potente quello creato da Casella in Trappola mentale che spinge molto anche sull’intera vicenda. Non è la prima volta che Casella studia dei personaggi indagando il loro lato mentale. Devianze, malattie, perversioni, emozioni, sensazioni… sono certamente aspetti dell’esistenza che l’autrice riesce a indagare e narrare egregiamente, riuscendo a inventare storie che colpiscono il lettore, attraendolo al punto da voler leggere il libro quasi d’un fiato. 

Trappola mentale è un thriller in cui l’aspetto psicologico, mentale è centrale. Coinvolgente al punto che il lettore di continuo cerca di interpretare il pensiero della protagonista per venire a capo della vicenda, anche laddove appare evidente si tratta di un labirinto talmente ben studiato che è praticamente impossibile. Riesce molto bene Casella a giocare tra reale e immaginario, sfruttando al massimo il potenziale offerto dalla trappola mentale della protagonista, di cui sembrano diventare tutti vittime, lettore compreso.

Trattandosi di un thriller la storia sembra ruotare intorno all’indagine per omicidio, che vede coinvolta anche la protagonista, eppure fin da subito si comprende come il tutto in realtà sia stato pensato per essere una vera e propria corsa contro il tempo.

Il tempo è uno dei più affascinanti e sfuggenti aspetti dell’esperienza umana, talmente ubiquitario e pervasivo da essere talvolta dato per scontato. In effetti, ogni atto è temporale nella misura in cui presuppone un cambiamento o un’aspettativa di cambiamento.1

È proprio la ricerca di un cambiamento a spingere Giorgia verso le violente emozioni le quali dovranno poi diventare la sua via di fuga dal dolore dell’emicrania. 

Il libro è ben strutturato, la trama ben congegnata e i personaggi ben caratterizzati. Tutto questo però non meraviglia il lettore che già conosce i libri di Maria Teresa Casella. La meraviglia arriva allorquando si entra in contatto con Giorgia, la protagonista. Quando Casella apre la sua mente al lettore. Quando si indaga nel profondo l’essere e il malessere di una persona malata, che soffre per una patologia mentale, invalidante al pari di qualsiasi altra patologia ma meno visibile e, forse anche per questo, meno comprensibile. Pulsioni e ossessioni sono già state oggetto di indagine da parte dell’autrice che, anche questa volta, di certo non delude il lettore. Perché per Giorgia la ricerca di emozioni forti diventa ben presto una vera e propria ossessione.

La lettura di Trappola mentale spinge il lettore anche verso approfondite riflessioni inerenti il mondo visto attraverso la griglia di una malattia, trama di una vera e propria trappola, iconograficamente rappresentabile come una fitta ragnatela, solo in apparenza innocua e fragile. 

Trappola mentale di Maria Teresa Casella è assolutamente una lettura consigliata.


1A. Nicolosi, Il tempo come esperienza simbolica di apertura, Quaderni di Cultura Junghiana, numero 2, 2021: https://quadernidiculturajunghiana.it/il-tempo-come-esperienza-simbolica-di-apertura/


Articolo pubblicato su Leggere:Tutti


Source: Si ringrazia l’autrice per la disponibilità e il materiale.

Disclosure: Per le immagini, tranne la copertina del libro, credits www.pixabay.com


LEGGI ANCHE

Guardare dentro per vedere oltre. “Storie sbagliate” di Maria Teresa Casella

“Amore obliquo” di Maria Teresa Casella (Streetlib, 2015)

“Madri” di Marisa Fasanella (Castelvecchi, 2021)

“Resti tra noi. Etnografia di un manicomio criminale” di Luigi Giovanni Quarta (Meltemi, 2019)


© 2023, Irma Loredana Galgano. Ai sensi della legge 633/41 è vietata la riproduzione totale e/o parziale dei testi contenuti in questo sito salvo ne vengano espressamente indicate la fonte irmaloredanagalgano.it) e l’autrice (Irma Loredana Galgano).

Vite parallele: Rom e Gagì. Recensione a “L’ordine infranto” di Maria Teresa Casella

14 mercoledì Dic 2022

Posted by Irma Loredana Galgano in Recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

LOrdineInfranto, MariaTeresaCasella, OltreEdizioni, recensione, romanzo, TheresaMelville

Come si può passare da una famiglia tradizionale a una kumpània rom nel giro di pochi giorni e sentirsi sempre a casa?

Rinunciare all’ordine ormai infranto della propria vita può davvero servire per ritrovare se stessi?

Senza tenere sempre bene in mente questi interrogativi forse non si riuscirebbe a comprendere fino in fondo la portata di un libro come L’ordine infranto di Maria Teresa casella.

Un libro che non racconta semplicemente una storia, narra della vita. 

La vita di chi è un reietto, all’interno della propria famiglia o della società. Paria per scelta o per destino. Invisibili che vivono ai margini di una società che sembra accorgersi di loro solo quando accadono tragici eventi.

Una società che non ammette diversi e, per coloro che cercano di ricrearsi una nuova vita fuori dall’ordine infranto, riserva solo la strada e l’emarginazione.

Come accaduto alla protagonista del libro di Casella, una giovane donna, di famiglia benestante, studentessa di medicina e con un promettente futuro che all’improvviso si perde nel dolore dell’inganno e fugge. 

Da senzatetto a nomade, quasi inspiegabilmente, il passo sarà breve. E verrà accolta nella comunità rom, pur con qualche reticenza, che diventerà la sua nuova e unica casa. Una comunità da sempre vista come uno scherzo della natura, ingestibile e incomprensibile, per le sue non-regole che le impediscono di standardizzarsi ai rigidi canoni della società globale che la “ospita”. Eppure Casella insegna al lettore che mai le cose sono appaiono e che il fango e l’immondizia, a volte, sono più oneste e limpide di un’animo tormentato.

I rom in Italia sono all’incirca 170mila e Maria Teresa Casella ha simbolicamente scelto di “dare voce” alla numerosa comunità che abita il più grande campo abusivo della capitale. I personaggi narrati dall’autrice sono, naturalmente, frutto della sua fantasia, ma le storie, quelle potrebbero essere vere davvero. E forse lo sono. Lo strazio di bambini che crescono tra immondizia e sostanze pericolose, che giocano con il fuoco e la varechina, si feriscono, si lacerano, bruciano. Ragazze poco più che bambine e giovani adulti dediti all’accattonaggio e al furto. Anziani che gelosamente custodiscono i tesori, anche notevoli, accumulati tra lamiere e stracci. 

Un incomprensibile modo di vivere che attrae la protagonista e che sembra risucchiarla in questo vortice intenso di odori e sapori così diversi, nei quali però riconosce, o meglio trova l’amore e altri sentimenti di cui nutriva un immenso bisogno. 

Si apprezza, durante la lettura de L’ordine infranto, la capacità dell’autrice di non cadere mai nella banalità o nel pregiudizio. Da entrambe le parti della barricata. Casella racconta i fatti, gli eventi della storia senza nascondere al lettore le verità oggettive della kumpània, come anche della società che la ospita, la nostra. 

L’ordine infranto di Maria Teresa Casella è un libro struggente e, al contempo, illuminante, nella capacità dimostrata dall’autrice di indagare i sentimenti e le emozioni delle persone, prese nel loro vivere quotidiano.


Il libro

Maria Teresa Casella, L’ordine infranto, Oltre Edizioni, Sestri Levante, 2022.

L’autrice

Maria Teresa Casella: autrice di romance storici e gialli. Già giornalista e copywriter.


Articolo disponibile anche qui


Source: Si ringrazia Maria Teresa Casella per la disponibilità e il materiale.

Disclosure: Per le immagini, tranne la copertina del libro, credits www.pixabay.com


LEGGI ANCHE

Guardare dentro per vedere oltre. “Storie sbagliate” di Maria Teresa Casella

“Amore obliquo” di Maria Teresa Casella (Streetlib, 2015)

La disperazione del vivere quotidiano in “Ogni spazio felice” di Alberto Schiavone (Guanda, 2017)

Il senso della vita raccontato da Edith Pearlman in “Intima apparenza” (Bompiani, 2017)


© 2022, Irma Loredana Galgano. Ai sensi della legge 633/41 è vietata la riproduzione totale e/o parziale dei testi contenuti in questo sito salvo ne vengano espressamente indicate la fonte irmaloredanagalgano.it) e l’autrice (Irma Loredana Galgano).

“L’altro uomo” di Theresa Melville

06 venerdì Mag 2022

Posted by Irma Loredana Galgano in Recensioni

≈ 2 commenti

Tag

LaltroUomo, MariaTeresaCasella, recensione, romanzo, TheresaMelville

Cosa fare quando i ruoli che ti impone la vita ti impediscono di dare libero sfogo a desideri e passioni? Come comportarsi quando non si riesce a compiere scelte più audaci e ardimentose del fuoco della passione che ti arde dentro?

Non è solo la mente di Jennifer Dudley, duchessa di Rutherford, a soffrire della grave situazione. È il cuore a darsi il tormento più grande, a non voler soccombere alle rigide regole, sociali e familiari, che il rango cui appartiene leimpongono. 

È il cuore di una giovane donna che non vuole abbandonare l’idea di vivere appieno l’amore senza compromessi, la passione travolgente e una vita intera dominata dai sentimenti e non della buone maniere. Non riesce la mente di Jennifer a fermare le vibranti pulsioni del cuore e soccombe a quella folgorante passione che potrebbe anche segnare la sua rovina. 

Theresa Melville costruisce, intorno a questo grande amore, un intreccio interessante e ben strutturato che si sviluppa all’interno di sfarzose dimore e castelli dell’Inghilterra di inizio Ottocento, con pochi ma interessanti riferimenti al contesto storico più generale.

Non appesantisce l’autrice i discorsi e la narrazione con espressioni tipiche del periodo, preferendo impiegare un registro narrativo più contemporaneo, per così dire. Per cui, tranne limitate parti all’interno del testo, la narrazione risulta molto familiare e la lettura scorrevole. 

Se il lettore non pensa all’ambientazione e si concentra solo sulla storia e sulle parole dei protagonisti, potrebbe anche immaginarseli in un qualsiasi altro posto del mondo e in una qualsiasi altra epoca storica. Il che è molto interessante da indagare. Il libro è ambientato nell’epoca vittoriana che, per antonomasia, viene indicata come l’emblema del pudore e delle buone maniere. A volte sembra che Melville abbia scelto questo preciso periodo storico proprio per mettere in risalto le contraddizioni di tanto decantato puritanesimo. 

D’altronde sono innumerevoli i punti di incontro finanche con la contemporaneità. Purtroppo e paradossalmente verrebbe da dire. Presumibilmente è anche per questo che l’autrice ha voluto donare ai protagonisti uno slang moderno, per creare un legame più che simbolico con l’attualità.

L’altro uomo è un romanzo nel quale non mancano punti di suspense e mistero che contribuiscono a rendere avvincente la storia e ancor più accattivante la lettura. 

Gioca molto Melville sulle apparenze e sui significati incrociati di gesti e parole. Lo scopo è per certo tenere alta l’attenzione di chi legge, il quale si ritrova come rapito dalla lettura, nel tentativo di dare giusto rilievo ai personaggi. Individuare buoni, cattivi e traditori si rivela essere un ottimo espediente. L’autrice ha centrato per certo il suo obiettivo. 

Il buio, la tristezza e l’amarezza delle pagine centrali lasciano poi il posto alla gioia e alla speranza del finale, che si apre all’amore e alla vita come ci si aspetta da un romance che sia davvero tale. Un finale che non è però così scontato e prevedibile come si può temere leggendo libri afferenti a questo particolare genere. Risulta invece essere molto ben studiato, come il resto della storia. 

Un libro che sembra rapire il lettore tra le sue stesse pagine, dov’egli potrà lasciare libero arbitrio alla fantasia e all’immaginazione. Esattamente come fa la stessa protagonista scrivendo le pagine del suo diario che raccoglie non solo i battiti del suo cuore ma dell’intera sua vita. Le pagine de L’altro uomo sono meno ingiallite e meno segrete ma egualmente avvincenti e struggenti. 


Il libro

Theresa Melville, L’altro uomo, 2022, riedizione in self-publishing del libro uscito nel 2009 all’interno del volume Amanti perduti, Mondadori, Milano.

L’autrice

Theresa Melville, pseudonimo di Maria Teresa Casella: autrice di romance storici e di noir. Già giornalista e copywriter.


Articolo disponibile anche qui


Source: Si ringrazia l’autrice per la disponibilità e il materiale.

Disclosure: Per le immagini, tranne la copertina del libro, credits www.pixabay.com


LEGGI ANCHE

Guardare dentro per vedere oltre: “Storie sbagliate” di Maria Teresa Casella

“Amore obliquo” di Maria Teresa Casella (Streetlib, 2015)

Il Rinascimento italiano nel romanzo ‘geo-storico’ di Luciana Benotto

“Madri” di Marisa Fasanella (Castelvecchi, 2021)


© 2022, Irma Loredana Galgano. Ai sensi della legge 633/41 è vietata la riproduzione totale e/o parziale dei testi contenuti in questo sito salvo ne vengano espressamente indicate la fonte irmaloredanagalgano.it) e l’autrice (Irma Loredana Galgano).

Guardare dentro per vedere oltre. “Storie sbagliate” di Maria Teresa Casella

12 venerdì Ago 2016

Posted by Irma Loredana Galgano in Recensioni

≈ 2 commenti

Tag

MariaTeresaCasella, racconto, recensione, StorieSbagliate, thriller

Pubblicato tramite StreetLib Selfpublish, il trittico noir Storie sbagliate di Maria Teresa Casella cattura il lettore e lo trascina nelle gole più profonde della vita e della mente umane. È un libro breve ma di una tale intensità da farsi letteralmente divorare. Non è la prima volta che l’autrice regala ai suoi lettori la possibilità di guardare dentro per vedere oltre.

Carmen è una ragazza in aspro conflitto con la vita. La fase adolescenziale è, per lei, particolarmente traumatica e causa una frattura tale con i suoi genitori da indurla a fuggire di casa. Ci vorrà un po’ ma poi capirà che non potrà in alcun modo sfuggire a se stessa.
La sua storia racconta la ribellione giovanile, la voglia di lasciarsi andare, di ostacolare e di opporsi al mondo degli adulti.

«Cercai di tenere duro, di credere che prima o poi qualcosa sarebbe successo e l’incubo sarebbe finito, invece notte dopo notte ci sprofondavo dentro.»

Melody è una transessuale che sembra avere un unico obiettivo: sottoporsi all’intervento chirurgico che la farà diventare definitivamente donna. Ma lei è innanzitutto una persona, un essere umano, con tante storie da raccontare, molta sofferenza e troppo dolore causato il più delle volte dall’ipocrisia di chi, quelle come lei, le schernisce di giorno e le ‘ama’ di notte.

«Era più facile aprirsi, soddisfare, a volte anche godere, se si convinceva che a subire fosse il maschio che era in lei, l’intruso.»

Joanna è una figura liberamente ispirata ad Aileen Wuornos, la killer seriale giustiziata in Florida nel 2002. Personaggio molto discusso, la Wuornos è stata definita da Nick Broomfield, l’ultimo a intervistarla prima dell’iniezione letale, “una persona che ha completamente perso la propria mente in preda alla rabbia”.
Maria Teresa Casella immagina invece che a muovere le azioni di Joanna non sia la rabbia ma l’amore. Un amore deviato, sbagliato? E chi può giudicarlo.

È amore quello che provano due adulti che tentano in ogni modo di adottare un figlio? Oppure è egoismo? È giusto dire la verità ai bambini oppure è meglio mentire? Perché? Cosa provano dei genitori adottivi quando poi la natura decide che possono avere anche loro un figlio naturale?
Tutte le domande che il lettore di Storie sbagliate si pone non sono semplici o scontati interrogativi su vari aspetti o comportamenti, sono dei muri che possono essere costruiti o abbattuti, sono delle scelte che possono risultare giuste o sbagliate ma sempre e comunque necessarie se a volerle è l’anelito di libertà.

Storie sbagliate di Maria Teresa Casella è un trittico noir dove la conclusione non è una fine e neanche un inizio, è una svolta. La direzione verso cui scelgono di andare Carmen e Melody, le cui storie si sono sfiorate, intrecciate per un solo istante ma che è bastato a legare insieme due esistenze, le loro. Vite che per tanti non valevano niente, persone volutamente ignorate, maltrattate, denigrate in nome di… nulla, non c’è nulla che giustifichi certi comportamenti ed è per questo che Carmen e Melody hanno scelto di donare “il loro impegno a beneficio delle vittime delle discriminazioni”. Ed è bello anche che Maria Teresa Casella abbia scelto di raccontarlo.

© 2016 – 2017, Irma Loredana Galgano. Ai sensi della legge 633/41 è vietata la riproduzione totale e/o parziale dei testi contenuti in questo sito salvo ne vengano espressamente indicate la fonte irmaloredanagalgano.it) e l’autrice (Irma Loredana Galgano).

“Amore obliquo” di Maria Teresa Casella (Streetlib, 2015)

15 domenica Nov 2015

Posted by Irma Loredana Galgano in Recensioni

≈ Lascia un commento

Tag

Amoreobliquo, EmmaBooks, MariaTeresaCasella, recensione, romanzo, Streetlib, thriller

cas

Maria Teresa Casella ripropone in versione digitale Amore obliquo (Streetlib, 2015), già edito nel 2011 con EmmaBooks.
Amore obliquo della Casella è un libro che va letto domandandosi «che cos’è in fondo la pazzia?».
Pazzo è colui che non riesce a mantenere comportamenti “normali” o chi invece riesce a celare alla perfezione la sua follia dietro la maschera della normalità?

«Se provò un’emozione, le rimase intrappolata nella mente. Scambiai la sua passività per inesperienza. L’indifferenza per timore. La freddezza per infelicità.»

Pirandello, il quale ha cercato di indagare a lungo i comportamenti degli uomini e la mente umana, era giunto alla conclusione che per liberarsi dei “mali del mondo” l’uomo non avesse che due possibilità: il suicidio o la follia. Per Linda, protagonista del libro di Maria Teresa Casella, le due alternative si mescolano e si fondono fino a quando non si realizza che è necessaria una distinzione ulteriore tra suicidio fisico, che verrà poi, e suicidio mentale, alienazione volontaria che potrà anche sembrare simile o uguale alla follia ma non lo è. La vera follia è di coloro che hanno coscienza di ciò che accade e fingono di non vederlo, per ipocrisia, per comodità. Linda ha “scelto” la sua schizofrenia. Il suo essere borderline equivale a un suicidio mentale che in un primo momento le appare la soluzione ideale. Linda è crudele, è malata, deviata ma è al contempo una vittima, di se stessa e degli altri.

«Qui, rinchiuso, le emozioni sono stilettate. Ognuna è un dolore che ti fa sentire vivo, ma questa non è vita. La mia vita era con Linda. Lei diventò parte di me dal primo istante in cui la vidi. Adesso, prigioniero, capisco meglio la sua prigionia. Queste catene che stringono e costringono, reali o immaginarie restano catene.»

Umberto Capasso, giornalista per metà scrittore, come lui stesso si definisce, diventa vittima di un’ossessione che tarda a intendere non essere la sua. Crede di aiutare chi in realtà lo sta usando e cerca di salvare chi tenta di incastrarlo. Vive il suo amore obliquo con «la ragazza storta» con la medesima predestinata inconsapevolezza con cui assiste e indaga i crimini efferati in cui resta, suo malgrado, coinvolto.

«No, non posso consegnare ad altri il suo mistero. Non la do a nessuno questa agenda. Solo io posso capire, intuire, risolvere. Anche queste pagine bianche, ad esempio, raccontano qualcosa di lei: c’è la sua vita pure qui, in questi bordi bruciacchiati, in questi fori lasciati dalla punta della penna. Queste pagine non sono vuote: queste pagine sono il vuoto.»

Umberto, pur muovendosi nel caos mentale più totale, ha sempre avvertito la profonda sensazione di dover salvare Linda, l’errore è consistito nell’aver creduto che se fosse riuscito a salvarla da se stessa avrebbe risolto ogni problema. E così, ancora una volta Linda, nel totale isolamento mentale nel quale sopravvive, sceglie di agire da sola, decide per tutti perché convinta che altro non le resta da fare.

«Mi fermai a pensare proprio lì, in quella confusione. Spintonato dalla mischia. Frastornato dalla musica, dalle luci di una notte piena di vita. Da gente che voleva divertirsi, e ci riusciva. Io non ero come loro, non più. Non ridevo come loro, con quel gusto.»

Amore obliquo di Maria Teresa Casella è un libro intenso, a modo suo ribelle, come Linda e la sua storia, la «la ragazza storta» e la sua mente, come Umberto e il suo amore distorto, perché è un sentimento, obliquo.

:: “Amore obliquo” di Maria Teresa Casella (Streetlib, 2015), a cura di Irma Loredana Galgano

© 2015 – 2017, Irma Loredana Galgano. Ai sensi della legge 633/41 è vietata la riproduzione totale e/o parziale dei testi contenuti in questo sito salvo ne vengano espressamente indicate la fonte irmaloredanagalgano.it) e l’autrice (Irma Loredana Galgano).

Maria Teresa Casella, tra romance, noir e self-publishing

15 martedì Set 2015

Posted by Irma Loredana Galgano in Interviste

≈ Lascia un commento

Tag

intervista, MariaTeresaCasella

Intervista a Maria Teresa Casella, tra romance, noir e self-publishing

Maria Teresa Casella nasce come scrittrice di romanzi rosa ed erotici. FirmandosiTheresa Melville approda alla Mondadori con il genere romance storico. In seguito si appassiona al noir e finisce poi col dirigere una collana editoriale erotica.

«Le mie storie sono un intreccio di rosa e nero che non si arrende al caso, sono riflessi del mio vissuto, dei sogni afferrati o anche solo sfiorati, di tenaci illusioni che mi tengo strette. Come scrittrice e come donna, spero in una condivisione profonda con chi mi vorrà leggere».

Maria Teresa Casella ha accettato di rispondere a qualche nostra domanda sul suo lavoro di scrittrice ma anche a quesiti inerenti la sfera professionale in campo editoriale cui si dedica con tenacia e costanza da oltre venti anni.

 Partiamo dalla prima curiosità: perché l’uso di pseudonimi?

Tra il 1984 e i primi anni ’90, oltre a cimentarmi con la narrativa rosa, collaboravo con diversi settimanali come giornalista e curavo l’ufficio stampa di una grande multinazionale della moda. Scrivere sotto pseudonimo era perciò una necessità per evitare problemi sul fronte lavorativo. Quando nel 1995 arrivai in Mondadori e scelsi di dedicarmi professionalmente alla narrativa, dovetti fare i conti con la consuetudine dell’editore che voleva firme esotiche per i romance. Da qui lo pseudonimo di Theresa Melville, nato espressamente per Mondadori e caratteristico della mia produzione di romance storici. La mia avventura come responsabile della collana Fleurs è durata solo un anno (purtroppo l’editrice digitale Mezzotints ha chiuso i battenti inaspettatamente). Si è trattato comunque di un periodo molto significativo per la mia carriera, che ha portato alla pubblicazione di Memorie e peccati. L’amante di papa Borgia, un bellissimo romanzo storico erotico di Elena e Michela Martignoni.

Intervista a Maria Teresa Casella, tra romance, noir e self-publishing

Ci sono scrittori che cercano di far “conoscere” il proprio nome prima ancora dei propri libri e lei invece utilizza vari pseudonimi quasi a voler schivare la notorietà. Figurano nel suo curriculum anche lavori da ghostwriter. Perché questo voler restare nell’ombra?

Fin da ragazza volevo diventare una romanziera e volevo fare della scrittura il mio mestiere. Lo volevo a tutti i costi. I primi tempi ho accettato dei compromessi, come ad esempio scrivere su commissione, e gli pseudonimi facevano parte del gioco; anche in seguito, essendo funzionali alla pubblicazione, li ho adottati senza problemi. Forse avrei dovuto essere più cauta, perché a furia di usare pseudonimi, il mio vero nome è poco conosciuto, ma spero in una rimonta. Lavorare come ghostwriter non ha ovviamente contribuito a farmi conoscere, ma mi ha insegnato la disciplina nello scrivere, una vera e propria palestra di scrittura, e mi ha procurato buoni guadagni. In fin dei conti, la mia priorità è sempre stata scrivere da professionista e raggiungere il cuore dei lettori, indipendentemente dalla firma. In quest’ottica ho trascurato l’auto-promozione, per la quale ammetto di non essere portata. Nel settembre ormai prossimo, però, in occasione dell’uscita del mio primo testo auto-pubblicato, cercherò di fare del mio meglio.

La scrittura del suo primo romance storico ha coinciso con l’inizio della collaborazione con Mondadori ma nel tempo ha pubblicato anche con altri editori. Il “sogno” di ogni esordiente è arrivare alla pubblicazione con un grande editore. Quanto incide su diffusione e gradimento di un libro un big dell’editoria?

Credo che incida, ma non così profondamente come può sembrare di primo acchito. Inutile negare che il logo noto in copertina viene considerato dal lettore una garanzia, e che l’autore è gratificato dal consenso e dal sostegno dello staff esperto di un grosso editore – sempre che l’editore in questione curi effettivamente il rapporto con i suoi autori. Ma è ormai assodato che l’era digitale ha creato nel mondo dell’editoria una rivoluzione. A prescindere dall’auto-pubblicazione, sta emergendo la forza delle case editrici medio-piccole dove si lavora con passione, rivalutando la figura dell’editore esperto di marketing, che svolge un ruolo attivo al fianco dell’autore. Ho conosciuto diversi editori con queste caratteristiche, con alcuni ho la fortuna di collaborare, e li ammiro moltissimo per la tenacia e l’impegno che investono nelle loro attività, riuscendo a far fronte alla crisi del settore.

Intervista a Maria Teresa Casella, tra romance, noir e self-publishing

Molti scrittori alle prime armi alla chiusura della opera prima sono convinti di aver scritto il loro capolavoro. Di strada da percorrere e di cose da imparare invece in genere ne hanno ancora tante… qual è il consiglio che sente di dar loro?

Consiglierei di non accontentarsi mai, di revisionare i loro scritti fino alla nausea, e poi revisionare ancora. Qualsiasi testo è sempre perfettibile. Consiglierei di porsi nuovi traguardi, di non fossilizzarsi su un genere letterario, ma di sperimentare, sia dal punto di vista del linguaggio che della struttura; se pure, alla fine, non si sarà ottenuto il risultato sperato, la ricerca sul piano narrativo sarà stata di per sé un’esperienza preziosa. Inoltre, sarà superfluo dirlo ma lo faccio ugualmente, bisogna leggere molto e fare della lettura uno strumento per migliorare la tecnica e lo stile della scrittura.

A giugno di quest’anno è uscita la versione digitale di Leggenda di sangue e amore, un libro intenso con una storia forte. Come mai ha scelto di ripubblicarlo e con lo stesso titolo?

Leggenda di sangue e amore uscì per la prima volta in edicola nel 2006 nella collana Mystere di Mondadori; ho preferito non cambiare il titolo per non ingenerare confusione nei lettori che potevano aver già acquistato il libro. Tengo però a dire che questa riedizione pubblicata da Fanucci Leggereditore, sia in cartaceo che in ebook, è frutto di un’attenta rivisitazione del testo, e contiene approfondimenti inediti rispetto alla versione precedente. Con Leggenda di sangue e amore, costruito sulle gesta di Jack lo Squartatore, mi avvicinai per la prima volta al genere noir. Per questo motivo la sua riedizione mi rende particolarmente orgogliosa.

Intervista a Maria Teresa Casella, tra romance, noir e self-publishing

A quali progetti sta lavorando?

Entro settembre uscirà in auto-pubblicazione il mio romanzo noir L’Amore obliquo, rieditato dopo la prima uscita del 2011 conEmmabooks. Subito dopo riprenderò la stesura di un contemporaneo incentrato sulle difficili scelte di una donna che si ribella a un amore infelice, al quale sto lavorando già da qualche mese. In seguito mi dedicherò a un nuovo noir, già strutturato in scaletta, che non vedo l’ora di sviluppare. Riguardo il romance, sto valutando di scrivere il quarto romanzo de La trilogia dei Tourangeau pubblicata per Mondadori tra il 2011 e il 2013. E per ora è tutto.

http://www.sulromanzo.it/blog/intervista-a-maria-teresa-casella-tra-romance-noir-e-self-publishing

 

© 2015 – 2017, Irma Loredana Galgano. Ai sensi della legge 633/41 è vietata la riproduzione totale e/o parziale dei testi contenuti in questo sito salvo ne vengano espressamente indicate la fonte irmaloredanagalgano.it) e l’autrice (Irma Loredana Galgano).

Sostieni le Attività di Ricerca e Studio di Irma Loredana Galgano

Translate:

Articoli recenti

  • Mahmood Mamdani, Né coloni né nativi. Lo Stato-nazione e le sue minoranze permanenti
  • Possibilità e Necessità: “Il processo” di Franz Kafka
  • “Delitto sull’isola di ghiaccio” di Eeva Louko
  • Monica Lanfranco, Mio figlio è femminista
  • Sogni e solitudine: “Le notti bianche” di Dostoevskij

Archivi

Categorie

  • Articoli
  • Interviste
  • Recensioni
  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Proudly powered by WordPress